Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
I macro-trend in atto a livello globale con particolare riferimento alla crescita demografica, in virtù della quale nel 2050 la Terra ospiterà circa 9 miliardi di persone, il 70% dei quali vivrà nelle città, rende non più procrastinabile una profonda riflessione sull’evoluzione delle città verso le cosiddette “Smart City”. All’interno della prima edizione dello Smart City Report, realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, verrà fornito in primis un inquadramento del concetto di Smart City, con particolare riferimento alle soluzioni tecnologiche abilitanti, gli attori coinvolti nella realizzazione dei progetti di Smart City ed i modelli di finanziamento, per ciascuno dei quali verrà fornito un prospetto delle opportunità e delle criticità associate al loro “coinvolgimento” nei progetti di Smart City. L’analisi del livello di diffusione e penetrazione dei progetti Smart City a livello italiano ed internazionale farà emergere i “modelli realizzativi vincenti”, dati dalla combinazione della triade tecnologia-attori-finanziamento, che potranno permettere una diffusione su ampia scala delle Smart City. Sarà infine fornita una stima del volume d’affari atteso derivante dalla futura realizzazione di progetti Smart City in Italia e, in ottica cost-benefit analysis, una valutazione dei benefici di natura “sistemica” derivanti da tali progetti. Il Convegno, in cui verranno presentati in anteprima i contenuti dello Smart City Report, rappresenta inoltre, come da tradizione, un momento di confronto aperto e di dibattito con i principali operatori e con i soggetti istituzionali deputati alla promozione delle Smart City nel nostro Paese. Programma della giornata: 14.00 Welcome Coffee 14.15 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano 14.30 Presenta lo Smart City Report 2015 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 15.30 Tavola Rotonda con le imprese Partner ABB, CESI, EDISON, ENEL GP, FONDAZIONE S.TRONCHETTI PROVERA, GALA, MCE, SIEMENS 17.00 Chiusura dei lavori Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia dello Smart City Report – 1a ed. Smart City Report: Definizione, valutazione delle ricadute economiche e modelli di business per le Smart Cities in Italia e in Europa 29 Ottobre 2015 ore 14.00 Istituto Mario Negri – Milano (Bovisa), via Privata Giuseppe La Masa 19 – Aula Magna La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...