Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il patrimonio edilizio pubblico consuma più di 5.000 milioni di euro all’anno. Un gigante energivoro che divora oltre 200 Kwh per metro quadro ogni anno. Come rendere questi edifici più efficienti e ridurre il consumo di energia? Se ne parla a “Smart energy for smarter buildings & cities. Efficienza & Innovazione energetica per i patrimoni pubblici“, il convegno che si svolge a Roma, di cui RE+build è Expo partner. Il Convegno intende fornire un’importante occasione di studio e di confronto operativo sul tema dell’efficienza e dell’innovazione energetica per i patrimoni pubblici, attraverso la presentazione e l’analisi di una serie di significative esperienze settoriali, avviate/sviluppate direttamente sul campo in Italia e in altri Paesi europei, che sottendono alla visione “smart buildings in smart cities”. Le misure di salvaguardia ambientale e i bisogni di riduzione di costi e consumi sono esigenze di forte attualità che spingono la comunità immobiliare e il mondo delle costruzioni verso la necessità di adottare e diffondere un nuovo approccio “energy management oriented” per i patrimoni immobiliari e urbani pubblici e che supporti nella definizione di politiche e di interventi di efficientamento, nonché nello sviluppo di strategie di riduzione della spesa pubblica settoriale nazionale. Auditorium Museo dell’Ara Pacis, via di Ripetta 190, Roma 5 luglio 2012 ore 9.30 – 17.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...