Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I settori dell’edilizia e del mondo finanziario incontrano la tecnologia per creare un volano economico derivante dalla riqualificazione energetica degli immobili turistico-ricettivi, anche alla luce della pubblicazione del recente Piano energetico della Regione Veneto che ha stimato un potenziale di risparmio nel settore terziario di circa 150 ktep di cui 75 ktep da interventi di efficientamento di più di 1.000 alberghi in Regione: queste opportunità sono oggetto del convegno Smart Hotel, in programma dalle ore 9.00 alle 17.30 di giovedì 14 maggio al Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova. L’appuntamento, organizzato da ANCE Padova, Rödl & Partner, nell’ambito del progetto Cantiere Efficienza, con il contributo della CCIAA di Padova e la collaborazione di Smart Energy Expo, di cui costituisce la terza tappa di avvicinamento, è strutturato nella prima parte attraverso una serie di interventi istituzionali tra cui quello del Ministero dei Beni e delle attività culturali, Regione Veneto e Comune di Padova, moderati dal giornalista di Radio24 Maurizio Melis; il pomeriggio si alternano i workshop tenuti da aziende quali Bticino, Carel, DAB Pumps s.p.A., Galletti Group e TFE-Ingegneria degli impianti. Il convegno è di particolare interesse per il settore turistico, che soprattutto nel Nord Est è caratterizzato dalla presenza di immobili vetusti e con elevati consumi energetici, per i quali si presenterebbe l’opportunità di riqualificare le proprie strutture con ottimi ritorni in termini, oltre che di risparmio energetico, anche di immagine e di innovazione tecnologica. Una parte importante del convegno è volta ad illustrare da parte di Rödl & Partner e dell’istituto finanziario Mediocredito S.p.A. gli specifici schemi contrattuali (Energy Performance Contract) e finanziari (Third party financing), grazie ai quali è possibile procedere ad operazioni di riqualificazione energetica di immobili vecchi e poco efficienti senza l’impiego di capitali propri da parte dei proprietari. Il convegno prevede il riconoscimento di 3 Crediti Formativi per l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova e per il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova. Per maggiori informazioni www.smartenergyexpo.net Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...