Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Smart Mobility Report 2022 si pone l’obiettivo di analizzare la rapida evoluzione del mercato della “smart mobility” in Italia e nel mondo, con riferimento a diverse tipologie di veicolo. Smart Mobility Report 2022 analizza il mondo della smart mobility in chiave tecnologica, normativo-regolatoria e di mercato per offrire un quadro nitido sulle più recenti dinamiche che caratterizzano la filiera. Lo scopo è quello di delinearne le potenzialità di mercato in Italia e le principali sfide da fronteggiare. I temi di Smart Mobility Report 2022 Smart Mobility Report 2022 analizzerà i seguenti temi: La decarbonizzazione dei trasporti: emissioni attuali del settore trasporti, target normativi e trend in atto La diffusione attuale dei veicoli elettrici ed “alternative fuels” e dell’infrastruttura di ricarica/rifornimento a livello mondiale, europeo ed italiano L’offerta attuale di modelli “elettrificati” in Italia L’integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico nazionale: analisi dei requisiti hardware & software e dei contesti applicativi dei servizi di V1G e V2G Analisi del quadro normativo relativo alla mobilità elettrica in Italia Analisi dei modelli di business per la ricarica dei veicoli elettrici: le strategie competitive di Utility e player del settore Oil&Gas La “voice-of-the-customer”: il punto di vista degli automobilisti Le prospettive di sviluppo della “smart mobility” in Italia: la diffusione dei veicoli, dell’infrastruttura di ricarica pubblica e privata e l’impatto sulla rete elettrica nazionale Saranno coinvolte nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e metterle a disposizione di tutti coloro che operano o intendono operare nell’ambito specifico oggetto dello studio. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...