Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso di formazione è finalizzato alla conoscenza e alla valutazione degli impianti di riscaldamento, tradizionali e innovativi, volti al miglioramento dell’efficienza energetica di un edificio. Documentazione rilasciata: E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e di copia del materiale didattico del corso Destinatari: lavoratori/ lavoratrici occupati presso imprese private che hanno almeno una sede operativa nel territorio della Lombardia, compresi lavoratori stranieri, in apprendistato e in CIGO/CIGS. Il corso di formazione rientra nell’ambito del progetto “FORM.A.R.E – Formazione per l’Ambiente ed il Risparmio Energetico” relativamente al Bando “PROGETTI QUADRO LEGGE 236/93 anno 2009”, finanziato dalla Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo. LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È GRATUITA. ARGOMENTI TRATTATI Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: Generalità sugli impianti di riscaldamento Caldaie tradizionali e innovative, potenze e rendimenti Classificazione e caratteristiche dei bruciatori Rendimenti di generazione secondo UNI]TS 11300/2 Caldaie a condensazione Reti di distribuzione: classificazione e criteri di dimensionamento Rendimenti di distribuzione secondo UNI]TS 11300/2 Dispositivi di sicurezza Tipologie e caratteristiche dei corpi scaldanti Rendimenti di emissione secondo UNI]TS 11300/2 Sistemi di regolazione Rendimenti di regolazione secondo UNI]TS 11300/2 Valvole termostatiche Regolazione e contabilizzazione Rendimento globale di impianto Sistemi di evacuazione fumi: generalità e criteri di dimensionamento Produzione di acqua calda sanitaria Impianto acs: rendimenti secondo UNI]TS 11300/2 Il solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria Centrali termiche: elementi di prevenzione incendi Caldaie a biomassa Teleriscaldamento Interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti e analisi costi/benefici Durata: 24 ore: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Luogo: ITC – CNR via Lombardia n. 49 – 20098 San Giuliano Milanese (MI) Ente promotore: ITC – CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione – Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con IRcCOS – Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organizzazione e segreteria del corso: Rossella Scaioli – r.scaioli@itc.cnr.it tel 02 9806301 Fax 02 98280088 Titti Baroniello – formazione@itc.cnr.it tel 02 9806325 Fax 02 98280088 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...