Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La progettazione integrata di un edificio è focale per garantire alta efficienza energetica ma deve essere accompagnata da un’attenzione alla salubrità, al comfort e al benessere degli spazi chiusi. Oggi esistono delle soluzioni che permettono di ottenere il miglior comfort gestionale, quello termico e di ridurre i consumi energetici.Il pool di Aziende leader e sostenitrici dell’incontro, con il contributo di AICARR, vogliono concorrere a diffondere questo sapere invitando tutti i professionisti del settore ad assistere all’incontro. Per assistenza tecnica contatti il team a questo indirizzo email: [email protected] Programma Efficienza e Certificazione Energetica alla luce della Legge 90:2013 e del D.lgs. 102:2014: il recepimento delle Direttive 2010/31/UE (EPBD2) e 2012/27/UE inerenti l’efficienza energetica, comporterà una sostanziale modifica sia del panorama legislativo sia della Certificazione Energetica con l’atteso D.M. Edifici e le procedure di Diagnosi Energetica.Luca A. Piterà – Segretario Tecnico AiCARR La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): un contributo essenziale alla migliore prestazione energetica degli edifici, al risparmio termico e al controllo dell’aria degli ambienti.Ennio Merola – Direttore Commerciale Maico Italia S.p.A. Sistemi a pompa di calore VRF misti aria-aria/aria-acqua in ambito residenziale e commerciale: i sistemi EHS per il riscaldamento primario, la climatizzazione estiva e la produzione di acqua calda sanitaria ad uso domestico e i sistemi DVM S per impianti VRF a portata variabile di refrigerante per edifici commerciali, per elevata efficienza e resa a bassa temperature.Diego Ciocca – Product Manager System Aircon Samsung Electronics Italia S.p.A La gestione integrata dell’energia per edifici intelligenti ed energeticamente efficienti – l’approccio EcoStruxure: soluzioni integrate per rendere l’edifico confortevole per gli utilizzatori ed energicamente efficiente per i gestori, aumentandone il valore per i proprietariAndrea Arrigoni – Specialist Home & Building Manager – Solution Architect Schneider Electric L’incontro si terrà in diretta streaming (audio/video) su un sito Internet dedicato e si potrà quindi seguire comodamente da PC, iPad, Iphone, Smartphones e Tablets.Gli utilizzatori dei sistemi portatili verranno automaticamente reindirizzati all’utilizzo dell’applicazione gratuita WebCast Studio.N.B.: le istruzioni per il collegamento saranno inviate dopo l’iscrizione. Per maggiori informazioni: engage.vevent.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...