Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC, congiuntamente con l’Università degli Studi di Ferrara, organizza il corso di formazione post-lauream “SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI STORICI” che mira a formare i tecnici operanti nel settore del restauro, del risanamento e della riqualificazione del patrimonio edilizio storico, secondo i criteri di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica. DESTINATARI Il corso è destinato a professionisti, laureati in architettura e ingegneria e dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche che vogliano specializzarsi nel risanamento degli edifici storici. CREDITI FORMATIVI Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 12 crediti formativi, previa registrazione. Il corso si terrà nella prestigiosa sede di Palazzo Tassoni, un palazzo storico completamente restaurato e oggi sede della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, e di Palazzo d’Accursio, la sede del Comune di Bologna. L’attività formativa è divisa in tre moduli didattici, frequentabili anche separatamente. I primi due moduli affronteranno le tematiche relative alla legislazione nazionale, ai metodi di certificazione della qualità ambientale, al Protocollo LEED “Historic Building”, alla simulazione energetica e alle tecniche di risanamento energetico. È prevista anche la visita guidata a cura dei progettisti e del Comune di Bologna agli interventi di risanamento di Palazzo d’Accursio, uno dei casi studio del Progetto Europeo 3ENCULT dedicato all’efficienza energetica degli edifici storici. È stato richiesto l’accreditamento presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara, con 12 crediti formativi. Il corso ha ottenuto il patrocinio di GBC Italia (che parteciperà anche alle attività formative) e della Regione Emilia Romagna. Modulo 1: Sostenibilità ambientale dell’edilizia storica Ferrara, 22 gennaio 2015, ore 9.00-13.00 Modulo 2: Efficienza energetica dell’edilizia storica Ferrara, 22 gennaio 2015, ore 14.00-18.00 Modulo 3: Visita di Palazzo d’Accursio a Bologna Bologna, 5 febbraio 2015, ore 9.00-13.00 CONTATTI G.Di Vittorio-Straße 16/Via G.Di Vittorio 16 39100 BOZEN-BOLZANO Tel. 0471 055 600 Fax. 0471 055 699 renewable.energy@eurac.edu www.eurac.edu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...