Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Progetti, impianti e tecnologie per la produzione integrata di energia da fonti alternative, risparmio energetico e reti distributive intelligenti. Questi i temi che saranno affrontati nell’ambito di Sostenibilità Energetica, il Convegno Espositivo organizzato da Senaf in collaborazione con ROS (Società partecipata da Fiera Roma e Senaf), che si terrà presso il polo fieristico della capitale il prossimo 10 Novembre. L’evento è insieme convegno, esposizione e soprattutto luogo dove scambiare esperienze e progetti. Proprio in virtù dell’innovativo concept, costituisce una straordinaria opportunità per riunire in un unico momento tutta la filiera dell’energia, favorendo la nascita di nuove relazioni e di nuovi business tra gli operatori del comparto, senza dimenticare il ruolo propulsore che può dare grazie alla creazione di una vera e propria piattaforma per la condivisione dei migliori progetti realizzati. Sei i focus che saranno sviluppati nell’ambito dell’appuntamento: Energie alternative (solare termico, solare fotovoltaico, biomasse, biogas, cogenerazione, geotermico ed eolico), Reti distributive (teleriscaldamento, teleraffreddamento, reti elettriche e reti idriche), Climatizzazione (grandi impianti per il settore residenziale, industriale e per il terziario/commerciale), Illuminazione Tecnica (illuminazione pubblica, per esterni, industriale, terziario/commerciale), Reti Informatiche (it, gestione e controllo, sicurezza e mobilità) e infine Elettricità (impianti elettrici, domotica e automazione per residenziale, industriale e terziario/commerciale). Proprio allo scopo di favorire lo scambio di conoscenza, nell’ambito del convegno espositivo, saranno allestite due aree speciali, dei veri laboratori in cui sviluppare idee a beneficio dell’intero settore energetico. In particolare, all’interno dell’Area incontri le aziende aderenti all’iniziativa saranno protagoniste di veri e propri incontri tecnico-professionali con la certezza di raggiungere il proprio target di utenza, mentre nell’ambito dell’Area Progetto, grazie alla presentazione diretta di progetti realizzati, le imprese che ne hanno firmato la realizzazione o che hanno fornito la tecnologia avranno la possibilità di dimostrare, con l’ausilio di esempi concreti, la propria competenza e affidabilità. A testimonianza dell’importanza che l’evento riveste per l’intero comparto, nell’ambito della manifestazione sono state invitate a partecipare aziende mutiutility e le più autorevoli e importanti associazioni di riferimento e per il settore energetico: da Federutilityad Anaci, da Anci, ad Acea eUnitel. Nell’ambito di Sostenibilità Energetica verrà ospitato anche il progetto WATACLIC (Water Against Climate Change) che, grazie alla collaborazione tra la Regione Emilia Romagna e la Comunità Europea, si propone di far conoscere, su tutto il territorio italiano, approcci e tecniche che permettono un uso più razionale della risorsa idrica, oltre che un minore impatto ambientale degli scarichi urbani. Nella giornata del 10 novembre verranno affrontati in particolare due aspetti del risparmio idrico, ai quali corrispondono altrettanti appuntamenti. Il primo, “Acqua e Regole”, è pensato specificamente per gli amministratori pubblici di Comuni, Province e Comunità Montane, e presenterà le diverse soluzioni di gestione sostenibile delle acque applicabili alla scala urbana ed edilizia e gli strumenti per promuoverle attraverso, per esempio, le norme urbanistiche e i regolamenti edilizi. Il secondo, “Acqua ed energia”, si rivolge invece ai soggetti coinvolti nella pianificazione, progettazione e gestione del servizio idrico. L’obiettivo è quello di presentare esperienze locali, nazionali e internazionali ed orientare la gestione verso soluzioni tecnologiche e funzionali efficaci. Tutte le informazioni sulla fiera su www.sostenibilitaenergetica.it – tel. 02 332039450 Per ulteriori informazioni MY PR Roberto Grattagliano- Francesca Magnanini tel_ 02-54123452 – fax_ 02-54090230 e-mail_ roberto.grattagliano@mypr.it – francesca.magnanini@mypr.it www_ www.mypr.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...