Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Confindustria, con l’affiancamento di partner scientifici quali RSE ed Enea, e l’ausilio del CSC, presenta il nuovo rapporto sull’Efficienza Energetica, il quarto dal 2006, identificando le tecnologie per l’efficienza energetica di maggiore interesse per il Paese (sulla base di dati specifici forniti da Associazioni e Aziende coinvolte) valutandone gli odierni potenziali, i possibili scenari evolutivi in relazione ai nuovi target ambientali e agli effetti economici, sia a livello macro che di microanalisi. Programma 10.00 Registrazione dei partecipanti 10.30 Apertura dei lavori Andrea Bianchi – Direttore Politiche Industriali Confindustria 10.40 Presentazione del Rapporto Confindustria sull’efficienza energetica Massimo Beccarello – Vice Direttore Energia e Ambiente Confindustria Stefano Besseghini – Presidente e Amministratore Delegato RSE Roberto Moneta – Responsabile Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA 11.10 tavola Rotonda Laura Bruni – Coordinatrice Efficienza Energetica Kyoto Club Gianni Pietro Girotto – Membro 10ª Commissione permanente Industria, commercio, turismo Senato della Repubblica Ermete Realacci – Presidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati Stefano Saglia – Associazione Parlamentari per lo Sviluppo Sostenibile Edoardo Zanchini – Vice Presidente Energia Legambiente 12.00 Interviene Gian Luca Galletti – Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 12.15 Conclusioni Giuseppe Pasini – Presidente Gruppo Tecnico Energia Confindustria Modera i lavori: Romina Maurizi Direttore Quotidiano Energia Sostenibilità, innovazione e competitività: le sfide per l’efficienza energetica al 2030 Viale dell’Astronomia, 30 00144 Roma Maggiori Informazioni Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...