Confindustria, con l’affiancamento di partner scientifici quali RSE ed Enea, e l’ausilio del CSC, presenta il nuovo rapporto sull’Efficienza Energetica, il quarto dal 2006, identificando le tecnologie per l’efficienza energetica di maggiore interesse per il Paese (sulla base di dati specifici forniti da Associazioni e Aziende coinvolte) valutandone gli odierni potenziali, i possibili scenari evolutivi in relazione ai nuovi target ambientali e agli effetti economici, sia a livello macro che di microanalisi. Programma 10.00 Registrazione dei partecipanti 10.30 Apertura dei lavori Andrea Bianchi – Direttore Politiche Industriali Confindustria 10.40 Presentazione del Rapporto Confindustria sull’efficienza energetica Massimo Beccarello – Vice Direttore Energia e Ambiente Confindustria Stefano Besseghini – Presidente e Amministratore Delegato RSE Roberto Moneta – Responsabile Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA 11.10 tavola Rotonda Laura Bruni – Coordinatrice Efficienza Energetica Kyoto Club Gianni Pietro Girotto – Membro 10ª Commissione permanente Industria, commercio, turismo Senato della Repubblica Ermete Realacci – Presidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati Stefano Saglia – Associazione Parlamentari per lo Sviluppo Sostenibile Edoardo Zanchini – Vice Presidente Energia Legambiente 12.00 Interviene Gian Luca Galletti – Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 12.15 Conclusioni Giuseppe Pasini – Presidente Gruppo Tecnico Energia Confindustria Modera i lavori: Romina Maurizi Direttore Quotidiano Energia Sostenibilità, innovazione e competitività: le sfide per l’efficienza energetica al 2030 Viale dell’Astronomia, 30 00144 Roma Maggiori Informazioni Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...