Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Confindustria, con l’affiancamento di partner scientifici quali RSE ed Enea, e l’ausilio del CSC, presenta il nuovo rapporto sull’Efficienza Energetica, il quarto dal 2006, identificando le tecnologie per l’efficienza energetica di maggiore interesse per il Paese (sulla base di dati specifici forniti da Associazioni e Aziende coinvolte) valutandone gli odierni potenziali, i possibili scenari evolutivi in relazione ai nuovi target ambientali e agli effetti economici, sia a livello macro che di microanalisi. Programma 10.00 Registrazione dei partecipanti 10.30 Apertura dei lavori Andrea Bianchi – Direttore Politiche Industriali Confindustria 10.40 Presentazione del Rapporto Confindustria sull’efficienza energetica Massimo Beccarello – Vice Direttore Energia e Ambiente Confindustria Stefano Besseghini – Presidente e Amministratore Delegato RSE Roberto Moneta – Responsabile Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA 11.10 tavola Rotonda Laura Bruni – Coordinatrice Efficienza Energetica Kyoto Club Gianni Pietro Girotto – Membro 10ª Commissione permanente Industria, commercio, turismo Senato della Repubblica Ermete Realacci – Presidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati Stefano Saglia – Associazione Parlamentari per lo Sviluppo Sostenibile Edoardo Zanchini – Vice Presidente Energia Legambiente 12.00 Interviene Gian Luca Galletti – Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 12.15 Conclusioni Giuseppe Pasini – Presidente Gruppo Tecnico Energia Confindustria Modera i lavori: Romina Maurizi Direttore Quotidiano Energia Sostenibilità, innovazione e competitività: le sfide per l’efficienza energetica al 2030 Viale dell’Astronomia, 30 00144 Roma Maggiori Informazioni Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.