Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione in Piazza Vetra 7 a Milano, si terrà dalle ore 14:30 alle 18:30 l’evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico. L’incontro si rivolge ad architetti, geometri, periti industriali e ingegneri. Gli Stati Generali del Rinnovamento Energetico si presentano quale occasione di confronto per delineare, in modo partecipato, proposte e soluzioni per le sfide del settore, vertendo intorno al tema della riqualificazione del parco edilizio nazionale. L’obiettivo è quello di coinvolgere i professionisti, facendo chiarezza sul dibattito relativo al Superbonus e proponendo vie per un futuro che concepisca la riqualificazione dei territori quale strumento indispensabile per migliorare la qualità della vita, contrastare la povertà energetica, vivere in sicurezza e ridurre le emissioni. A questo scopo, l’appuntamento si svolgerà tramite tavole rotonde di carattere tecnico e istituzionale che coinvolgeranno i partecipanti in maniera attiva attraverso l’interazione digitale. L’evento vedrà il coinvolgimento dei rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e Regionali come Regione Lombardia, Emilia-Romagna, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali, ANIT, CORTEXA, ISI, ABI, e la presenza di autorevoli ospiti. Programma 13.30 – 14.30 Registrazione, welcome coffee e presentazione dei partner industriali 14.30 – 14.40 Introduzione 14.40 – 15.30 Tavolo Tecnico A1. Esperienza – Analisi e riflessioni 15.30 – 15.45 Confronto con Enrico Zanetti, Dottore commercialista e revisore legale, Consigliere del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Con la moderazione di Manuel Castoldi 15.50 – 16.40 Tavolo Tecnico A2. Futuro (evoluzione) – visione e prospettive 16.40 – 16.45 Pierfrancesco Maran, Europarlamentare. Con la moderazione di Riccardo Fiorina 16.45 – 17.00 Confronto con Valeria Erba, Presidente di ANIT, Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico. Con la moderazione di Riccardo Fiorina 17.00 – 17.10 Confronto con Serena Razzi, Ufficio Credito e Sviluppo, ABI. Con la moderazione di Mario Tramontin 17.15 – 17.30 Confronto con le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna: Valentina Sachero, dell’Unità Organizzativa Clima e Qualità dell’Aria, Direzione Generale Ambiente e Clima – Regione Lombardia & Giovanna Claudia Rosa Romano, Responsabile Area Energia ed economia verde, Regione Emilia-Romagna. Con la moderazione di Riccardo Fiorina 17.30 – 18:25 Tavolo istituzionale. Le politiche di indirizzo per il rinnovamento energetico dall’Europa all’Italia 18.30 Conclusioni Aperitivo di Networking Per partecipare è possibile iscriversi al sito dell’evento. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...