Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione in Piazza Vetra 7 a Milano, si terrà dalle ore 14:30 alle 18:30 l’evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico. L’incontro si rivolge ad architetti, geometri, periti industriali e ingegneri. Gli Stati Generali del Rinnovamento Energetico si presentano quale occasione di confronto per delineare, in modo partecipato, proposte e soluzioni per le sfide del settore, vertendo intorno al tema della riqualificazione del parco edilizio nazionale. L’obiettivo è quello di coinvolgere i professionisti, facendo chiarezza sul dibattito relativo al Superbonus e proponendo vie per un futuro che concepisca la riqualificazione dei territori quale strumento indispensabile per migliorare la qualità della vita, contrastare la povertà energetica, vivere in sicurezza e ridurre le emissioni. A questo scopo, l’appuntamento si svolgerà tramite tavole rotonde di carattere tecnico e istituzionale che coinvolgeranno i partecipanti in maniera attiva attraverso l’interazione digitale. L’evento vedrà il coinvolgimento dei rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e Regionali come Regione Lombardia, Emilia-Romagna, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali, ANIT, CORTEXA, ISI, ABI, e la presenza di autorevoli ospiti. Programma 13.30 – 14.30 Registrazione, welcome coffee e presentazione dei partner industriali 14.30 – 14.40 Introduzione 14.40 – 15.30 Tavolo Tecnico A1. Esperienza – Analisi e riflessioni 15.30 – 15.45 Confronto con Enrico Zanetti, Dottore commercialista e revisore legale, Consigliere del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Con la moderazione di Manuel Castoldi 15.50 – 16.40 Tavolo Tecnico A2. Futuro (evoluzione) – visione e prospettive 16.40 – 16.45 Pierfrancesco Maran, Europarlamentare. Con la moderazione di Riccardo Fiorina 16.45 – 17.00 Confronto con Valeria Erba, Presidente di ANIT, Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico. Con la moderazione di Riccardo Fiorina 17.00 – 17.10 Confronto con Serena Razzi, Ufficio Credito e Sviluppo, ABI. Con la moderazione di Mario Tramontin 17.15 – 17.30 Confronto con le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna: Valentina Sachero, dell’Unità Organizzativa Clima e Qualità dell’Aria, Direzione Generale Ambiente e Clima – Regione Lombardia & Giovanna Claudia Rosa Romano, Responsabile Area Energia ed economia verde, Regione Emilia-Romagna. Con la moderazione di Riccardo Fiorina 17.30 – 18:25 Tavolo istituzionale. Le politiche di indirizzo per il rinnovamento energetico dall’Europa all’Italia 18.30 Conclusioni Aperitivo di Networking Per partecipare è possibile iscriversi al sito dell’evento. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...