Comfort, ridotto consumo energetico e sicurezza antisismica sono tre aspetti fondamentali di un edificio di qualità che in una logica di riqualificazione dello stesso devono essere trattati e considerati in maniera integrata per ottenere vantaggi economici e di tempistiche dell’intervento. Partendo dalle impostazioni fondamentali e dalle problematiche relative al patrimonio esistente, nel corso del seminario Mirtec verranno analizzate le soluzioni per ottenere edifici con un alto grado di comfort e un basso fabbisogno energetico unitamente agli aspetti di adeguamento antisismico, sia per la parte involucro sia per la parte impiantistica. Verranno anche presentate le peculiarità di due sistemi di certificazione, CasaClima e GBC Italia, le strategie e i criteri progettuali per Case Passive e i recenti sviluppi normativi in campo elettrotecnico da parte di CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano. Programma 9:00÷13:00 – 1a sessione Riqualificazione prestazionale degli edifici: L’INVOLUCRO – Strategie e criteri progettuali per edifici passivi Alessandro Merigo – Progettista accreditato Passive House Italia – Concetti applicativi di tenuta all’acqua, all’aria, al vento Claudio Pichler – Direttore Tecnico Riwega – Isolamento a cappotto per le case a energia (quasi) zero Federico Tedeschi – Direttore Tecnico Caparol – Serramenti: la scelta secondo il D.M. 26 giugno 2015 e le recenti normative Paolo Buratti – Consulente Tecnico Internorm – Come usare la termografia nel sistema edificio – impianto Fabio Mastromatteo – HVAC/R Business Unit Manager Testo – Principi di adeguamento sismico e riqualificazione energetica Andrea Capuzzi – Consulente Energetico CasaClima – Dibattito e conclusioni 14:30÷18:30 – 2a sessione Riqualificazione prestazionale degli edifici: GLI IMPIANTI – Normative e tecnologie per l’automazione dell’edificio e l’efficienza energetica Angelo Baggini – Università di Bergamo – Comitato Elettrotecnico Italiano – Il protocollo standard KNX a supporto della Home e Building Automation Gianluca Mauri – Marketing Hager – Product Manager KNX – La ventilazione meccanica controllata alla luce delle disposizioni del D.M. 26 giugno 2015 Gabriele Crescini – Responsabile Sviluppo Progetti Maico Italia – Climatizzatori in pompa di calore invisibili: efficienza energetica e rispetto architettonico Claudio De Gregorio – Direttore Commerciale Tekno Point – Il ruolo della luce a favore del comfort e dell’efficienza Francesco Schiavella – Business Developer Manager Ledvance – Durabilità e resilienza nella riqualificazione sostenibile negli edifici esistenti Remigio Antonio Rancan – GBC Italia -Dibattito e conclusioni Introduce e modera Ennio Merola – Coordinatore Mirtec Team Solutions Crediti formativi: CasaClima 1 cfp Architetti 4+4 cfp Periti Industriali e P.I. Laureati 6 Ingegneri 6 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...