Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’obiettivo del percorso formativo consiste nel creare una figura specialista che abbia una visione globale degli aspetti inerenti il fotovoltaico: l’articolato e sempre in eveluzione iter amministrativo/normativo legato agli incentivi di produzione di energia elettrica da fonte solare; la progettazione, le prove collaudo e gli aspetti architettonici dei sistemi fotovoltaici; l’analisi delle modalità del sistema del credito bancario. Alcuni appuntamenti hanno come protagoniste le aziende del settore che illustreranno gli aspetti tecnici e relativi alle stumentazioni. Come nelle edizioni precedenti è previsto un sopralluogo di un impianto fotovoltaico. Il corso è consigliatio a progettisti (ingegneri, architetti, geometri), periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy manager, imprenditori ed esperti del settore e ai tecnici di amministrazioni pubbliche. Le lezioni sono tenute da docenti universitari e professionsti impegnati nel fotovoltaico. A coloro che parteciperanno verrà fornito il software Solarius PV , strumento fondamentale per la progettazione di sistemi fotovoltaici, prodotto da Acca software spa, L’attestato di partecipazione e il certificato di competenze rilasciati con marchio Universitario che danno diritto all’esame previsto per entrare a far parte di Energy Professional Network. Per coloro che ne fanno già parte questo corso vale 25 crediti EPN Scarica il programma e la scheda di adesione Per info e prenotazioni: ADL Group www.adiellegroup.com Tel. 081 3723198 Fax. 081 2209329 formazione@adiellegroup.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...