Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il percorso di alta formazione in oggetto, più che consolidato e reiterato anche in Lazio e Campania, mira a formare veri e propri specialisti nel campo del fotovoltaico. Figure di alto profilo, dotate di una visione estesa ad ogni aspetto. Dal complesso iter autorizzativo all’ottimizzazione dei costi, passando per la predisposizione del progetto elettrico e impiantistico e la valutazione dell’offerta bancaria, per poi finire con la gestione post installazione. Una figura autonoma, strategica e ambita da diverse realtà produttive. Promosso dal Gruppo ADL con la collaborazione didattico – scientifica del “SOF.tel”, il centro per l’orientamento, la formazione e la teledidattica dell’Università di Napoli Federico II, il corso in Tecnico del Fotovoltaico avrà una durata di 8 settimane con incontri prevalentemente monosettimanali e di sabato mattina (9-13,30), per un monte ore complessivo pari a 52. Le lezioni si terranno presso Villa Romanazzi Carducci (via G. Capruzzi, 326); ai partecipanti verrà fornito materiale didattico, dispense e software Solarius PV con licenza d’uso senza limiti. Al termine dell’iter formativo, a tutti coloro che avranno superato con profitto il test finale di verifica sarà rilasciato un certificato di competenza (redatto secondo gli standard richiesti per la valutazione ai fini dell’ottenimento dei CFP e CFU, a discrezione dell’Ente a cui si inoltra la richiesta) che permetterà di entrare a far parte, in maniera automatica e senza ulteriori verifiche, di Energy Professional Network, la prestigiosa rete dei professionisti e delle professionalità del comparto energetico. Per informazioni su le condizioni generali d’iscrizione, il calendario delle lezioni e il programma dettagliato del corso è possibile contattare la Segreteria Organizzativa: ADL Group Srl Tel. +39 081 3723198 – 081 2209329 Fax. +39 081 2209329 formazione@adiellegroup.com www.adiellegroup.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...