Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 3 e il 4 ottobre nel modulo commerciale della CET – Centro Elettrico Terradura di Roma, all’interno dell’Isola N di Commercity, si svolgerà TecnoFiera, occasione di incontro e sviluppo sui temi della tecnologia e dell’ecologia. L’evento è riconosciuto anche da Ises Italia, l’associazione italiana per la promozione dell’utilizzo della energia solare, geotermica, idrica e marina. Una serie di iniziative metteranno a disposizione dei visitatori tutti gli elementi per conoscere, valutare ed approfondire i prodotti e tecniche applicative tecnologiche delle energie rinnovabili e dell’ottimizzazione dei prodotti hi-tech applicati al benessere quotidiano. Saranno, inoltre, presenti produttori di materiali TecnoEcologici che organizzeranno una serie di workshop no stop per tutta la durata dell’evento e proporranno anche esibizioni di robotica e dimostrazione-prova di veicoli elettrici. Nel corso della manifestazione sarà presentato il progetto CasaZero, una villetta a grandezza naturale che costituirà un laboratorio permanente sull’applicazione e la funzionalità di tutte le più avanzate tecnologie ecosostenibili utilizzabili in un ambiente domestico. “L’incontro tra tecnologia ed ecologia può migliorare sensibilmente la qualità della nostra vita, producendo soluzioni efficaci ed efficienti nel pieno rispetto dell’ambiente. – Ha dichiarato Valter Vomiero, Presidente del Consorzio Commercity. – Il futuro è green e high tech, e con il progetto CasaZero vogliamo dimostrare i vantaggi economici ed ecologici ottenuti attraverso l’utilizzo in ambiente domestico delle energie rinnovabili. Una casa ad alta tecnologia, dotata di tutti i comfort, ma che sia a impatto zero”. La partecipazione è gratuita e ai visitatori sarà offerto un buffet. Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.gruppocet.it o telefonare al numero verde gratuito 800 189485, attivo dal lunedi al venerdi, dalle 9 alle 13, oppure al 345 0274962. Per contatti via mail scrivere a tech@cetgruppo.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...