Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso abilita alla qualifica di operatore di 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 per il metodo termografico nei settori civile e industriale. L’obiettivo è la formazione di figure professionali esperte e qualificate nel campo dell’indagine termografica, ponendo l’accento sulle applicazioni legate al mondo dell’edilizia. L’iniziativa si distingue per: — programma di 48 ore arricchito con workshop di analisi strumentale sull’edificio — esame finale incluso nel prezzo per l’accesso diretto al 2° livello UNI EN ISO 9712:2012 — ampio spazio all’esercitazione “pratica” — esperienza didattica decennale dei relatori: corpo docenti ANIT ed esperti del settore — corso on-line incluso “Verifiche del rischio di condensazione e muffa UNI EN ISO 13788” L’iniziativa è rivolta sia a chi ha già ottenuto un certificato di 1° livello, che a chi è senza qualificazioni in campo termografico. Crediti formativi: 48 CFP per gli Ingegneri, 15 CFP per gli Architetti, 28 CFP per i Periti Industriali Il corso si sviluppa attraverso un programma di 48 ore in 6 giorni con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Programma: mercoledì 1 febbraio — Introduzione alla termografia e all’uso delle termocamere — Meccanismi di trasmissione del calore — Esercitazione in aula con termocamere mercoledì 8 febbraio — Termografia passiva — L’applicazione in edilizia: ponti termici, muffa, condensa — Esercizi su simulazione di diagnosi igrotermica mercoledì 15 febbraio — Termografia attiva — Tecniche d’indagine applicabili all’edilizia mercoledì 22 febbraio — Indagini termografiche applicate al settore industriale — Elaborazione immagini termografiche e report mercoledì 1 marzo — Esercitazione con termocamera in aula e in esterna — Istruzioni sulla preparazione di un report termografico mercoledì 8 marzo — Workshop per la diagnosi sull’edificio: strumenti complementari alla termografia — Esame Termografia in edilizia: 1° e 2° livello UNI EN ISO 9712:2012 1/2/2017-8/3/2017 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova, Piazza Salvemini 2, 35131 Padova Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...