Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Future Build Meeting 2016, dopo il successo ottenuto dall’edizione 2015, si ripropone con 6 tappe in altrettante regioni italiane: Lazio, Piemonte, Toscana, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia. Le tappe saranno anche occasione di incontro tra progettisti e aziende che maggiormente investono in soluzioni che sposano gli argomenti del meeting. L’evento ha come tema principale la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e la realizzazione di nuovi interventi con metodologie che rispondono in maniera efficace al risparmio energetico e alla bioedilizia. Come l’anno prima, i meeting saranno organizzati in due giornate per tappa: convegni e workshop. I convegni vertono sulle costruzioni di edifici compatibili a basso costo e sul recupero del patrimonio edilizio esistente. Politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e tecniche per ridurre al minimo le dispersioni energetiche sia nel vecchio, sia nel nuovo contesto, saranno le principali strategie di azione. I workshop saranno focalizzati sulla smart home, ossia la sostenibilità e la qualità di vita nei nuovi edifici, e sulla housing retrofit, cioè sul recupero architettonico, energetico e sismico dei condomini esistenti. La seconda tappa si terrà a Torino il 20 e 21 Aprile 2016, presso la sede di Torinoincontra. Per ulteriori informazioni, visita il sito o contatta la società organizzatrice. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...