Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A maggio di quest'anno si è tenuto a Salsomaggiore il 22° Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici e a dispetto del generale scetticismo circa la sua riuscita per la nota e attuale pessima situazione economica che riguarda soprattutto il settore metalmeccanico è stata riscontrata una discreta presenza di attori (relatori, memorie, espositori e partecipanti).Memori di questa esperienza il Centro Trattamenti Termici e Metallografia, rispettando una tradizione ormai consolidata propone questo corso, sempre riferito a giovani diplomati, laureati e tecnici professionali, che potranno arricchire la loro preparazione grazie a docenti "collaudati" sia accademici che esperti dell'industria.L'attuale corso risulta "prolungato" di due giornate propedeutiche facoltative che trattano i concetti basilari necessari per affrontare più agevolmente i temi concreti riferiti sia ai trattamenti termici e sia alla metallografia, così legata ai trattamenti sia comesupporto che come ricerca. L'iscrizione al modulo propedeutico (svolto nelle prime due giornate) è opzionale e comporta un leggero incremento della quota di iscrizione alle otto giornate tradizionali.Le lezioni riguarderanno i materiali ferrosi (soprattutto acciai) ma ne saranno oggetto anche i materiali non ferrosi.Sono previsti, oltre alle lezioni più tecniche e specifiche, interventi riguardanti la certificazione (che la norma UNI ISO/TS 16949 ha esteso anche alle aziende di trattamento termico), gli impianti, le attrezzature etc… e soprattutto la sicurezza, che riguarda davicino sia l'impiantistica che, soprattutto, la preparazione tecnica degli operatori, affinché possano operare "in sicurezza".L'attestato di partecipazione rilasciato dall'AIM a fine corso rientra tra la documentazione da presentare per la domanda di certificazione come esperto di 2° Livello in Trattamenti Termici. Per maggiori informazioni:SCARICA IL PROGRAMMAISCRIVITI ON-LINE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...