Aghape propone il webinar che approfondisce le nozioni teoriche e pratiche riguardanti il trattamento delle acque reflue. Il corso si focalizza sui parametri di qualita’ delle Acque di interesse ai fini del trattamento, la normativa alla quale tali impianti sono soggetti e le filiere per il trattamento delle acque reflue e rifiuti liquidi. Il webinar è diviso in 3 lezioni che saranno sabato 12, 26 Novembre e 10 Dicembre 2016 dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Programma Lezione 1 – 12/11/2016 Parametri di Qualità delle Acque di interesse ai fini del trattamento: parametri chimici, parametri fisici, parametri microbiologici (1h) Normativa inerente gli impianti di trattamento delle acque reflue (1h) Le filiere per il trattamento delle acque reflue e rifiuti liquidi (2h) Lezione 2 – 26/11/2016 I processi biologici per il trattamento delle acque e dei rifiuti solidi. Schemi e processi e parametri di controllo (4h) Lezione 3 – 10/12/2016 La linea fanghi. Caratteristiche dei fanghi e loro trattamento (1h) La disidratazione meccanica dei fanghi (1h) Processi per l’affinamento terziario delle acque reflue depurate (2h) Webinar Trattamento delle Acque Reflue 12 novembre 2016 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...