Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il d. Lgs. 102/2014, in vigore dal 19 luglio 2014, obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016, pena in mancanza l’irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie. La scadenza per l’adozione della contabilizzazione e della termoregolazione è quindi vicina. Entro lo stesso termine, dovrà anche essere cambiato il criterio per la ripartizione della spesa che dovrà avere luogo ai sensi della norma Uni 10200. Il Corso “La contabilizzazione e la termoregolazione del calore nei condomini entro il 31/12/2016” si propone di offrire le soluzioni concrete per fare chiarezza e dare maggiore consapevolezza su ciò che è necessario compiere per rispettare la normativa. Di conseguenza, si comincerà ad analizzare, tra l’altro, il ruolo dell’amministratore, il corretto iter da seguire per l’approvazione dell’innovazione, le delibere invalide, la documentazione necessaria, il problema della ripartizione delle spese, anche in relazione ai distaccati , i riflessi sul regolamento, lo spinoso problema dei morosi, le iniziative contro i condomini che ostacolano l’installazione dei dispositivi nelle abitazioni, il sistema sanzionatorio. Naturalmente saranno fornite con linguaggio semplice anche tutte le indicazioni per comprendere il funzionamento della termoregolazione ed i segreti per un corretta contabilizzazione dell’impianto centrale, nonché il metodo per arrivare alla corretta suddivisione delle spese per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria (consumi volontari, involontari, formazione delle tabelle dei millesimi “calore” ecc.). Con i colleghi in aula verranno analizzate e discusse le modifiche al testo della norma UNI 10200:2015 contenute nel progetto di revisione in fase di inchiesta pubblica UNI. La contabilizzazione e la termoregolazione del calore nei condomini entro il 31/12/2016 Trento 20 giugno 2016 Ore 9.00-13.00 Hotel Sporting, Via Roberto da Sanseverino, 125 Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...