Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di più di 200 persone provenienti dall’Austria, Nord-Italia e Slovenia, ritorna Tri Alpe Adria, il convegno internazionale dedicato all’efficienza energetica. Una “due giorni” che ha tutte le premesse per diventare un punto di incontro per architetti, ingegneri, funzionari pubblici, imprenditori che operano nell’ambito dell’architettura sostenibile all’interno della Regione Alpe Adria. Relatori di fama internazionale provenienti da Germania, Austria, Slovenia ed Italia, specializzati nel settore del riscaldamento, del raffrescamento e dell’aerazione si confronteranno sulle tematiche dell’efficienza energetica ed in particolare sul tema della casa passiva. Per trasferire ai partecipanti le esperienze maturate localmente nell’ambito dell’edilizia sostenibile, sono inoltre previste delle visite guidate ai migliori esempi di edifici ecocompatibili progettati in Carinzia, che saranno presentati in loco dagli architetti autori dei singoli progetti. L’obiettivo del convegno è in primo luogo quello di contribuire alla diffusione della conoscenza sulle ultime tecnologie e soluzioni innovative sviluppate nei tre Paesi confinanti nell’ambito dell’efficienza energetica, fornendo esempi pratici e soluzioni concrete sia per gli addetti ai lavori, sia per i cittadini interessati all’argomento. In secondo luogo, il convegno intende sottolineare come dalla riqualificazione del patrimonio edilizio possa nascere una nuova qualità del progettare e del costruire che permetta di valorizzare un settore tanto importante per l’economia di questa macro Regione. Il settore dell’architettura ad alta efficienza energetica sembra infatti non conoscere crisi e, nonostante la congiuntura economica mondiale, sta vivendo un periodo particolarmente florido. Non a caso lo sviluppo sostenibile è parte organica dei programmi dell’Unione Europea, confermandosi come uno dei settori trainanti della nuova economia. Sulla base di queste favorevoli premesse, in questo vivace mercato compreso fra le Alpi e l’Adriatico – spiegano gli organizzatori del Convegno – si sta facendo strada una nuova consapevolezza: il rilancio dell’economia attraverso l’architettura ad alta efficienza energetica è una sfida da non perdere. L’appuntamento di Weissensee vuole quindi dare avvio ad un progetto ambizioso, programmando una nuova e reale politica di cooperazione attraverso la creazione di una piattaforma nel campo dell’edilizia sostenibile e così diventare un contesto ideale all’interno dell’area Alpe Adria dove scambiarsi esperienze ed opinioni, avviare opportunità di sviluppo e di business, incontrare potenziali partner ed allacciare nuovi contatti commerciali. Lingue del convegno: tedesco/ italiano/sloveno. Gli atti del convegno saranno disponibili in inglese. Dove: Centro per manifestazioni e seminari Weissensee-Haus, lago Weissensee, Carinzia – Austria. Per la registrazione al convegno www.tri-alpe-adria.com Per maggiori informazioni sull’iscrizione al convegno, inviare una mail a office@tri-info.com Scarica il programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...