Programma del Corso: Teoria generale delle macchine eoliche. Il teorema di Betz Teoria aerodinamica semplificata per il calcolo dei rotori ad asse orizzontale Progettazione pratica di turbine ad asse orizzontale Teoria aerodinamica semplificata delle turbine ad asse verticale Progettazione pratica di turbine ad asse verticale a pale dritte Progettazione pratica di turbine tipo Savonius Funzioni statistiche della distribuzione temporale del vento ed il loro utilizzo per il predimensionamento di una turbina Dimensionamento dei sistemi d’accumulo dell’energia elettrica Dimensionamento delle turbine eoliche per il pompaggio d’acqua Obiettivi: Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire elementi utili a progettare una turbine eolica su misura, per scopi o luoghi precisi, per chi desidera iniziare a fabbricarle, per chi sta scrivendo una tesi o per chi semplicemente vuole capire come funzionano. A chi e’ rivolto: Le seguenti figure sono particolarmente invitate a seguire questo seminario: Architetti Ingegneri Geometri Periti Industriali Aziende Progettisti Societa’ di Servizi Consulenti Studenti e/o Ricercatori Universitari Documentazione Rilasciata: A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione composto unicamente di fogli di calcolo e ulteriori file di esempio. Per il materiale di studio si consiglia l’acquisto del libro relativo e selezionabile in fase di iscrizione all’attività. Verrà rilasciato Attestato di Partecipazione in formato digitale. Programma e iscrizione Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 016706/07 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...