Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La UK Construction Week è la fiera dedicata al settore delle costruzioni che si svolge nel Regno Unito e per questa edizione organizzerà uno stand italiano riservato al settore Energia & Sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata. Per l’evento esporranno aziende operanti nei settori dell’energia e delle fonti di energia, tra cui energie rinnovabili, riscaldamento, climatizzazione, ventilazione, pompe di calore, energy management systems (EMS), nuove connessioni, fornitori indipendenti e soluzioni di alimentazione per l’ambiente costruito. Il settore energetico è considerato uno dei maggiori driver della crescita del Paese con un ammontare di progetti equivalente a circa il 60% del totale e un forte impegno attuato dal Governo britannico per ottimizzare l’utilizzo di energie rinnovabili e la produzione “low-carbon”, sia per il Paese che per il raggiungimento dell’obiettivo europeo di ottenere il 15% del consumo finale di energia da fonti rinnovabili entro il 2020. Il conseguimento di obiettivi sostenibili sta generando un radicale cambiamento nel settore facendo emergere interessanti opportunità nell’ambito della sostenibilità e delle energie pulite. Le previsioni indicano una costante crescita che interesserà il settore HVAC nei prossimi anni; crescita dovuta al cambiamento dello stile di vita conseguentemente all’impatto dovuto al cambiamento climatico. Una motivazione che spinge all’adozione di sistemi efficienti dal punto di vista energetico. Per maggiori info visita il sito UK Construction Week Dall’8 al 10 ottobre 2019 Birmingham – Regno Unito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...