Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fa tappa a Roma l’incontro “Una marcia in più per gli impianti FV” promosso ITALIA SOLARE presso la sede del GSE e realizzato con il supporto di aleo Solar, Gamba Progetti e Zucchetti Centro Sistemi. Obiettivo del convegno è presentare in maniera chiara e descrittiva le nuove opportunità economiche legate agli impianti fotovoltaici incentivati e non. Ampio spazio sarà dedicato al dibattito ed al confronto con i partecipanti. L’incontro è dedicato a proprietari di impianti di fotovoltaici, installatori, progettisti e tutti quei professionisti che operano a vario titolo nel settore. PROGRAMMA Modera: Romina Maurizi, Direttrice Quotidiano Energia 09:30 – Registrazione partecipanti 10:00 – Saluti istituzionali – Francesco Sperandini, Presidente GSE 10:15 – Introduzione e presentazione – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE 10:30 – Revamping: sostituzione dei moduli in conformità alle direttive del GSE – Luca Farfanelli, aleo Solar 10:40 – Revamping: cosa aspettarsi dall’emanando DTR Emilio Sani, Consigliere ITALIA SOLARE Davide Valenzano, Responsabile Affari Regolatori GSE 11:10 – Domande e risposte con il pubblico 11:30 – Sistemi di accumulo e ottimizzazione dell’autoconsumo – Massimo Gamba, Consigliere ITALIA SOLARE 11:50 – Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive? – Paolo Zurru, Amministratore My Solar Family 12:10 – Risoluzione anticipata degli incentivi in conto energia: quali opportunità? – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE 12:30 – Domande e risposte con il pubblico 13:00 – Chiusura lavori – PRANZO BUFFET per tutti La partecipazione è grauita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...