Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fa tappa a Padova il Tour 2018 di Italia Solare dedicato a tutti gli operatori della filiera delle energie rinnovabili, a partire dal fotovoltaico. La possibilità di avere prosumer e aggregatori come elementi del sistema energetico sta muovendo i primi passi anche in Italia che grazie alla Strategia Energetica Nazionale ha iniziato ad aprire il settore dell’energia a nuove forme di produzione. L’elemento cardine di questa trasformazione è senza dubbio la digitalizzazione del settore che, grazie agli strumenti di monitoraggio intelligenti e alle smart grid, ha creato i presupposti per un sistema costantemente monitorato, connesso e bilanciato tra la produzione e la domanda di energia, anche quando la produzione è in buona parte o del tutto rinnovabile. In parallelo alla digitalizzazione va lo sviluppo dei sistemi di accumulo, che attualmente è uno dei settori di mercato maggiormente attivi e rappresenta per il fotovoltaico una grande opportunità. In quest’ottica stanno nascendo nuovi modelli di aggregazione tra player e nuovi modelli di offerta al cliente finale. In particolare lo sviluppo di modelli di tipo “aggregatore”. Programma H. 09.00 Registrazione partecipanti H. 09.30 Introduzione ai lavori Relatore da definire | ITALIA SOLARE H. 09.50 Solar goes digital: aggregatori, SDC e reti elettriche private Emilio Sani | Consigliere ITALIA SOLARE H. 10.10 Digital Energy e il ruolo dei Prosumers Luca Bonzagni | Energy Intelligence H. 10.30 Il ruolo degli aggregatori ed i benefici delle energy communties Marco Pigni | Regalgrid Europe H. 10.50 Pausa caffè H. 11.30 La partecipazione del FV al mercato dell’energia Stefano Cavriani | Consigliere ITALIA SOLARE H. 11:50 Tecniche di monitoraggio degli impianti FV Massimo Gamba | Consigliere ITALIA SOLARE H. 12:10 Dimensionamento di uno Storage Intelligente Averaldo Farri | ZCS-GID H. 12.30 Dibattito col pubblico H. 13:00 Fine lavori Una nuova era per il fotovoltaico italiano Hotel Crowne Plaza Via Po 197 Padova, 35135 Italia Partecipazione gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...