Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Under Construction è un metodo sviluppato da EURAC e TIS per facilitare il trasferimento tecnologico e l’innovazione, avvicinando ricerca e imprese. Il tema centrale del 2015 è “Comfort e qualità dell’aria e dell’ambiente interno”. Under construction è strutturato nelle seguenti fasi: 1) “Innovation workshop”: 9 moduli di formazione di alto livello sui temi legati al comfort e qualità dell’aria e dell’ambiente interno Acustica dell’ambiente interno. Casi studio, misurazioni, bonifiche, materiali. Analisi termiche e dei rischi di condensa di nodi critici. Il comportamento dinamico dell’involucro edilizio. Illuminazione e comfort visivo. Materiali salubri per edifici sani. Sistemi di monitoraggio, valutazione comfort (e qualità dell’aria interna). Sustainable Innovation Management. Ventilazione e altre strategie mitigazione discomfort. Well-being: dai megatrends alle soluzioni. 2) “Field Workshop” presso l’impresa assegnata Due settimane di collaborazione intensiva tra partecipanti e aziende: i tre team di innovazione, ciascuno formato da quattro esperti, verranno ospitati nella rispettiva impresa e assistiti da un tutor TIS o EURAC nello sviluppo delle idee di innovazione proposte dalle imprese. Vantaggi per i partecipanti: Ricevere una formazione di alto livello, referenziata e orientata alle nuove tecnologie, spendibile immediatamente nella propria professione. Entrare in contatto diretto con imprese altoatesine di spicco nel settore dell’edilizia, orientate all’innovazione e alla ricerca. Profilo e competenze di accesso minime richieste ai partecipanti, comprovate da un percorso formativo e professionale: esperienza nel settore dell’efficienza energetica, del comfort e della sostenibilità conoscenza del quadro legislativo e normativo di riferimento buona conoscenza della lingua inglese (oltre alla madre lingua) età massima 35 anni Per informazioni ulteriori sui moduli formativi e sui docenti contattare: Carlo Battisti (TIS – Cluster Edilizia): carlo.battisti@tis.bz.it – 0471 068 118 Costo per l’iscrizione: 290 € + IVA. Selezione dei partecipanti sulla base dei CV. Iscrizioni entro il 16 ottobre 2015 ore 17:00. Il ciclo di formazione prevede un incontro preliminare il 16 Novembre 2015, in cui i 12 partecipanti selezionati potranno conoscere in anticipo l’impresa sponsor alla quale sono stati assegnati. Innovation Workshops (6 giornate: dal 17.11.2015 al 19.11.2015 e dal 15.12.2015 al 17.12.2015) E’ previsto un incontro conclusivo con le aziende il 18 dicembre 2015. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...