Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Giunto alla nona edizione, torna l’appuntamento il 23 novembre con la Main conference di Utility Day, il convegno avrà come tema la mappa della trasformazione digitale, culturale e tecnologica delle Utility italiane. Durante la conferenza si andrà a delineare l’evoluzione dell’Utility Gas&Power, alla luce anche delle nuove sfide e opportunità designate dal Market Design e della transizione energetica. Programma e principali punti della plenaria Verranno descritti e analizzati i nuovi scenari della transizione energetica ed ESG. A dare il via ai lavori sarà l’Outlook Market Design, dove verrà spiegato in che modo le società riescono a garantire un’energia economicamente sostenibile e affidabile. Successivamente si terrà un’incontro particolare tra i CEO, l‘Executive Panel, dove si discuterà degli ultimi trend che hanno avuto un certo impatto nel settore e che stanno creando nuove opportunità per le Utility. Il tema sarà declinato e discusso in tre argomenti principali: Investimenti – quali soluzioni sono state sviluppate per ridurre l’impronta di carbonio tra i clienti industriali e domestici; Custumer – qual è il ruolo del consumatore nel guidare i nuovi modelli di business delle Utility; Tecnologia e Innovazione – in che modo le tecnologie digitali possono essere sfruttate per migliorare le operations e ridurre i costi; Sono previste delle attività in parallelo che tratteranno di Customer Centric Strategy, User Experience e Consumer Education, Data Centric Strategy, Data Democratization & AI; Digital Strategy & Processes Smart Automation. Nel pomeriggio avrà luogo una tavola rotonda con tema principale Business Innovation & Sustainbility, ovvero i modelli di business creati per andare incontro all’innovazione e flessibilità, ed essere in grado di affrontare il nuovo assetto del Mercato Gas&Power. Il primo argomento trattato sarà quello in tema mobilità elettrica, verrà analizzato il modello di business pensato per la mobilità elettrica delle Utility. Il dibattito continuerà con il focus sull’Energy Efficiency First, analizzando il ruolo dell’efficienza energetica nel percorso di decarbonizzazione: condizioni, tecnologia, progettualità e sostenibilità. Si proseguirà con l’affrontare un altro tema essenziale, quello dell’ Autoconsumo collettivo e Comunità Energetiche, descrivendo i ruoli del GSE, del pubblico e del distributore. A conclusione delle discussioni, avrà luogo la Sessione dei Tavoli Interattivi sui principali argomenti presentati che avranno come focus l’individuazione delle opportunità per le Utility in queste 3 macro aree. Inoltre durante la Main Conference si svolgeranno anche 2 Working Group: Strategie di vendita, analizzando tutto le nuove dinamiche e le regole del mercato sulle strategie commerciali delle Utility Comunità energetiche, evidenziando tutte le nuove frontiere di sviluppo Per maggiori informazioni consultare il sito. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...