Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Giornata dell’Energia Pulita rappresenta uno degli appuntamenti di maggiore richiamo per la nostra energy community nell’ambito del quale istituzioni, imprenditori, organismi di ricerca e società civile si incontrano e confrontano sui temi connessi alle energie rinnovabili e al risparmio energetico. Questa edizione si arricchisce di un’importante novità: la premiazione del vincitore del Concorso “I giovani artisti disegnano il premio per le energie rinnovabili e il risparmio energetico“, indetto da Promem Sud Est Spa. Il premio sarà conferito a persone (fisiche e giuridiche) e iniziative che si sono distinte nell’ambito della green economy offrendo un contributo nella tutela dell’ambiente. PROGRAMMA SALA ACERO (Ore 9.00) Gianfranco Viesti, Presidente E.A. Fiera del Levante e Mario Rubino, Presidente Promem Sud Est salutano in apertura della Giornata (Ore 10.00) Convegno: Obiettivi e strategie dei governi centrali e territoriali Apertura lavori: Nichi VENDOLA, Presidente Regione Puglia* Modera: Lino PATRUNO, Giornalista ed editorialista Intervengono, in ordine alfabetico: Loredana CAPONE, Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Emilio CREMONA, Presidente Gestore dei Servizi Energetici (GSE)* Carlo DESIDERIO, , Responsabile Area Territoriale Sud-Est, Banca Monte dei Paschi di Siena Massimo LEONE, Amministratore delegato Promem Sud Est Valerio NATALIZIA, Presidente GIFI Stefano SAGLIA, Sottosegretario allo Sviluppo economico (Ore 12.00) Tavola rotonda tra produttori di tecnologie e installatori Modera: Lino PATRUNO, Giornalista ed editorialista Intervengono, in ordine alfabetico: Alberto ARGNANI, Amministratore delegato Fondamenta sgr Nicola CATALANO, Presidente Rinnovanet Valerio NATALIZIA, Amministratore delegato Sma Italia Giancarlo PAGLIA, Area Manager Divisione Solare Schüco International Italia Fabio PATTI, Amministratore delegato Yingli Green Energy Italia Emiliano PIZZINI, Amministratore delegato Solon (ORE 13.00) PRESENTAZIONE E PREMIAZIONE DEL VINCITORE DEL CONCORSO: “I GIOVANI ARTISTI DISEGNANO IL PREMIO PER LE ENERGIE RINNOVABILI ED IL RISPARMIO ENERGETICO” (Ore 16.30) Convegno: Torna in auge il carbone, + 8% produzione 2010. E’ la crescita del futuro? Modera: Anna Allegretta, Presidente C. P. Fondazione Ambiente Puglia Intervengono, in ordine alfabetico: Giorgio ASSENNATO, Direttore Arpa Puglia Caterina CALIA, LL.M. University of Munich (Germany) Domenico LAFORGIA, Magnifico Rettore Università del Salento Salvatore RAINÒ, Medico chirurgo, allergologo, omeopata. Centro di Ricerca Bioenergetica Riccardo ROSSI, Ricercatore ENEA Rinaldo SORGENTI, Vice Presidente Assocarboni SALA BIANCOSPINO (Ore 14.00) LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE PER I REATI AMBIENTALI (LEGGE 231/01) Modera: Anna Allegretta, Presidente C. P. Fondazione Ambiente Puglia Intervengono, in ordine alfabetico: Amedeo ANTONUCCI, Comandante Reparto Operativo Aero Navale (ROAN) della Puglia Francesco DE GIGLIO, Commercialista esperto in diritto societario e fiscalità d’impresa Stefano PALMISANO, Penalista esperto diritto ambientale Vito Felice URICCHIO, Ricercatore Istituto di Ricerca sulle Acque CNR-IRSA Bari (Ore 16.00) GEOTERMIA: LA NUOVA FRONTIERA DELLE ENERGIE RINNOVABILI. IL PROGETTO VIGOR. Modera: Vito Felice URICCHIO, Ricercatore Istituto di Ricerca sulle Acque CNR-IRSA Bari Intervengono, in ordine alfabetico: Antonello ANTONICELLI, Direttore di Area Autorità Ambientale Regione Puglia Dario DI SANTO, Direttore Fire Italia Luca LIMONGELLI, ADG pro-tempore Autorità di Gestione del POI Adele MANZELLA, Coord. Progetto Vigor CNR-IGG Pisa Simonetta PIEZZO, DG settore Energia Ministero Sviluppo Economico Francesco SCIANNAMEO, Dirigente Servizio Attività estrattive – delega geotermia Regione Puglia SALA MIRTO (Ore 14.30) BIOMASSE: L’ENERGIA DELLA TERRA. Modera: Roberto DE PETRO, Presidente ARGA Puglia e Direttore Telenorba Verde – Agri7 Intervengono, in ordine alfabetico: Antonio BARILE, Presidente CIA Puglia Giovanni BAZZINI, Responsabile Staff Commerciale Agro Alimentare Banca Monte dei Paschi di Siena Marco MANCHISI, Tera – Membro di Giunta Assoelettrica – Task Force Efficienza Energetica Marcello MASTRORILLI, Direttore Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi CRA-SCA Bari Vito PIGNATELLI, Presidente ITABIA (Ore 17.00) FOTOVOLTAICO: INCENTIVI, AUTORIZZAZIONI E FINANZIAMENTI Modera: Massimo LEONE, Amministratore delegato Promem Sud Est Intervengono, in ordine alfabetico: Francesco Paolo BELLO, Avvocato amministrativista in Bari Riccardo CAGGIA, Direttore Centrale Crediti Banca Popolare Pugliese Nicola CATALANO, Presidente RinnovaNet Francesco MAGGI, Amministratore delegato Saem Antonio Felice URICCHIO, Preside II Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Bari Esponente GSE* * invitato a partecipare, in attesa di conferma Programmi dettagliati edaggiornamenti sono disponibili su www.promem.it INFOLINE 080 553 0391 – [email protected] pad. 10 Fiera del Levante di Bari, 12 settembre 2011 dalle ore 9.00 alle 19.00 Evento libero e gratuito – l’invito originale consente l’accesso al quartiere fieristico INFOLINE 080 553 0391 – [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...