Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Vincenzo Torretta, autore del testo “Studi e procedure di valutazione impatto ambientale”, propone un corso teorico-pratico per professionisti, tecnici e funzionari che guida alla comprensione delle modalità operative per lo sviluppo delle procedure per la compatibilità ambientale con riferimenti alla riforma del D.Lgs n. 128 del 29 giugno 2010. Programma del corso ore 8.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 9.00-11.00 ASPETTI NORMATIVI E CRITERI DI ASSOGGETTABILITÀ Definizioni e principi Enti coinvolti nella procedura e attori interessati Normativa comunitaria, nazionale e regionale Ambito di applicazione Sviluppo della procedura di VIA nazionale Sviluppo della procedura di VIA regionale Sviluppo della procedura di verifica di assoggettabilità Coinvolgimento del pubblico ore 11.00-11.30 COFFEE BREAK ore 11.30-13.00 LA STRUTTURA DI UN SIA Valutazione delle alternative Contesto e proposta progettuale Confronto con gli strumenti di pianificazione Individuazione e quantificazione degli impatti Misure di compensazione e mitigazione ore 13.00-14.00 PAUSA PRANZO ore 14.00-15.00 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Indicatori e indici Modelli di simulazione Matrici ore 15.00-16.00 RAPPORTO CON GLI STRUMENTI OBBLIGATORI E VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE Relazioni con AIA e VAS Relazione con Emas, ecolabel e ISO 14000 ore 16.00-16.30 COFFEE BREAK ore 16.30-18.00 CASI PRATICI Esempi per tipologie di opere CONTENUTI E FINALITÀ Il corso ha lo scopo di illustrare i criteri e le modalità operative per lo sviluppo delle procedure per la compatibilità ambientale, illustrando i contenuti delle norme tecniche e facendo esemplificazioni su casi reali. A CHI È RIVOLTO Ai professionisti e ai tecnici che si occupano di progettazione o di valutazione della compatibilità ambientale delle opere, agli studenti di ingegneria e architettura e ai funzionari della pubblica amministrazione. IL RELATORE VINCENZO TORRETTA è laureato in Ingegneria civile idraulica e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria sanitaria (V ciclo) presso il Politecnico di Milano lavorando sui modelli di qualità fluviale. Successivamente ha esteso l’attività di ricerca sullo studio e la quantificazione delle portate minime vitali per i corsi d’acqua e sull’ottimizzazione dei sistemi di automazione e controllo negli impianti di depurazione. Ha partecipato in qualità di esperto a svariati progetti di cooperazione, soprattutto in America Latina, per conto dell’Università dell’Insubria e del ministero degli Esteri. Ha partecipato in qualità di docente a vari corsi di aggiornamento e come relatore a diversi convegni internazionali in Italia e all’estero. Su incarico del ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, ha fatto parte del consiglio di amministrazione della Stazione sperimentale per la seta di Milano. Dal 2003 al 2006 é stato segretario del CVR (Comitato di Valutazione dei Rischi) della Regione Lombardia. In qualità di professore associato, lavora presso l’Università degli studi dell’Insubria di Varese svolgendo i corsi “Sicurezza e analisi rischio di incidente rilevante” e “Studi e procedure di impatto ambientale” nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria dell’ambiente e della sicurezza. È autore di diverse pubblicazioni su riviste del settore di ingegneria ambientale e della sicurezza, oltre che del volume “Sicurezza e analisi di rischio di incidenti rilevanti”. Per Dario Flaccovio Editore ha pubblicato il testo “Studi e procedure di valutazione impatto ambientale”. Materiale didattico Ai partecipanti sarà inviato il volume di Vincenzo Torretta Studi e procedure di valutazione impatto ambientale Sede ed Orari Milano, Lloyd Hotel (corso di Porta Romana 48) – ore 9-18 Specifiche di fatturazione Costo del corso: € 210,00 IVA 21%: € 44,10 Materiale didattico: € 40,00 Totale IVA inclusa: € 294,10 Note PENALI IN CASO DI DISDETTA DA PARTE DEL PARTECIPANTE – Entro tre giorni dalla data del seminario: 50% – Dal terzultimo al penultimo giorno: 70% – Il giorno stesso: 100% – Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso. In qualsiasi momento, purché preceduta da comunicazione scritta e accordo con la segreteria organizzativa, è possibile inoltrare una richiesta per la sostituzione del partecipante. Il programma può subire variazioni. Dario Flaccovio Editore si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio. Anche la sede può essere soggetta a variazioni che saranno comunicate agli iscritti in tempo utile. In caso di annullamento del corso da parte della Dario Flaccovio Editore, le quote di partecipazione eventualmente già versate saranno rimborsate integralmente nel giro di pochi giorni, previa ricezione delle coordinate bancarie sulle quali effettuare il riaccredito della somma. COMPRESI NEL PREZZO Ai partecipanti saranno offerti due coffee break. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo rilevamento delle presenze attraverso firma in entrata e in uscita su un apposito registro. DEDUCIBILITÀ I costi sostenuti dal professionista per i corsi d’aggiornamento sono deducibili ai fini delle imposte sul reddito nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti (art. 54 comma 5 DPR 917/86 e successive modificazioni). Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...