Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La gestione dell’efficienza energetica nel proprio impianto può fare risparmiare denaro. Un’ispezione energetica permette di ridurre i costi dell’energia fino al 25%. È possibile iniziare identificando gli sprechi in uno dei tre sistemi degli edifici: elettrico, sistema produttivo e infrastruttura dell’edificio. Scoprite come identificare e quantificare gli sprechi di energia nel vostro impianto con strumenti e risorse Fluke in questo seminario tecnico. Durata orientativa: 4 ore (09:00-13:00) Costi: Gratuito Organizza e presenta: Fluke Italia Srl Agenda del seminario tecnico: Scopri come aumentare il risparmio energetico, identificando gli sprechi elettrici e quantificando i consumi. Cosa imparerai: Strategie per ridurre la bolletta energetica Strumenti per identificare e quantificare gli sprechi Misurare e registrare il consumo di energia Identificare e misurare i più comuni sprechi nei Processi Produttivi Rilevare sprechi di energia analizzando le vibrazioni Ridurre le perdite economiche nella distribuzione di aria compressa Misurare gli sbilanciamenti di tensione per calcolare gli sprechi Come ridurre i costi dell’infrastruttura dell’edificio (illuminazione, ventilazione, etc) Durante il seminario: Applicazioni ed esempi reali in ambito industriale e civile Esercitazioni Pratiche suggerimenti A chi è rivolto: Tecnici di manutenzione ed Elettricisti Energy Manager Responsabili di Produzione / Stabilimento Consulenti Energetici Ispettori Energia Amministratori d’Azienda Per maggiori informazioni [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.