Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La gestione dell’efficienza energetica nel proprio impianto può fare risparmiare denaro. Un’ispezione energetica permette di ridurre i costi dell’energia fino al 25%. È possibile iniziare identificando gli sprechi in uno dei tre sistemi degli edifici: elettrico, sistema produttivo e infrastruttura dell’edificio. Scoprite come identificare e quantificare gli sprechi di energia nel vostro impianto con strumenti e risorse Fluke in questo seminario tecnico. Durata orientativa: 4 ore (09:00-13:00) Costi: Gratuito Organizza e presenta: Fluke Italia Srl Agenda del seminario tecnico: Scopri come aumentare il risparmio energetico, identificando gli sprechi elettrici e quantificando i consumi. Cosa imparerai: Strategie per ridurre la bolletta energetica Strumenti per identificare e quantificare gli sprechi Misurare e registrare il consumo di energia Identificare e misurare i più comuni sprechi nei Processi Produttivi Rilevare sprechi di energia analizzando le vibrazioni Ridurre le perdite economiche nella distribuzione di aria compressa Misurare gli sbilanciamenti di tensione per calcolare gli sprechi Come ridurre i costi dell’infrastruttura dell’edificio (illuminazione, ventilazione, etc) Durante il seminario: Applicazioni ed esempi reali in ambito industriale e civile Esercitazioni Pratiche suggerimenti A chi è rivolto: Tecnici di manutenzione ed Elettricisti Energy Manager Responsabili di Produzione / Stabilimento Consulenti Energetici Ispettori Energia Amministratori d’Azienda Per maggiori informazioni fluke.academy@fluke.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...