Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Eco-news, Kyoto Club e Primaprint, con il patrocinio del Comune di Viterbo e l’Università della Tuscia, organizzano Ecoincentriamoci. L’iniziativa offrirà un focus sull’economia partecipata e sui nuovi modelli di sviluppo sostenibili dei territori. Durante il convegno sarà presentata l’edizione 2016 di “Italian Resilient Award”. Programma: Ore 9,30 – 10,00 Registrazioni Introduce e presiede: Simonetta Badini Coordinatrice del GdL “Comunicazione e Partecipazione ambientale” di Kyoto Club – Ideatrice Ecoincentriamoci Ore 10,15 – 10,30 Saluti Leonardo Michelini / Sindaco della Città di Viterbo APERTURA TAVOLA ROTONDA / Prima sessione Ore 10,30 / 11,30 L’economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile Modera: Marco Gisotti / Giornalista e comunicatore ambientale Prof. Alessandro Ruggeri / Rettore Università degli Studi della Tuscia Vincenzo Ferrara / Climatologo Riccardo Valentini / Regione Lazio Anna Donati / Presidente Onorario CoMoDo-Gruppo di Lavoro “Mobilità sostenibile” di Kyoto Club APERTURA TAVOLA ROTONDA / Seconda sessione Ore 11,30 / 12,30 Le aziende e il territorio: i partenariati e la condivisione delle politiche e degli interventi in ambito ambientale Modera: Francesco Ferrante / Vicepresidente Kyoto Club Antonella Galdi / Vice Segretario generale ANCI Simone Vieri / Prof. Ordinario di Economia e Estimo Rurale, Università di Roma “La Sapienza” Bernardino Albertazzi / Giurista ambientale Ing. Antonio Truglio / Responsabile Qualità e Produzione di Unindustria Ore 12,30 Verso Ecoincentriamoci 2016 Presentazione del premio “Italian Resilient Award” Simonetta Badini – Coordinatrice del GdL “Comunicazione e Partecipazione ambientale” di Kyoto Club – Ideatrice Ecoincentriamoci Verso Ecoincentriamoci 13 aprile 2016 ore 9,30-13 Viterbo – Sala Regia di Palazzo dei Priori Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...