Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Direttiva 2014/94/UE del 28 ottobre 2014 detta le regole per permettere agli Stati membri di adottare un quadro strategico nazionale per sviluppare il mercato dei combustibili alternativi nel settore dei trasporti e realizzare la relativa infrastruttura. Per combustibili alternativi si intendono elettricità, idrogeno, biocarburanti, combustibili sintetici e paraffinici, gas naturale, compreso il biometano. Il convegno ‘Verso i combustibili alternativi’ ha l’obiettivo di illustrare le esperienze in corso e le sperimentazioni mediante la partecipazione di Enti pubblici, esercenti, industria del settore e mondo della ricerca nel campo dei veicoli, degli impianti di bordo e terra e dei combustibili. Tra gli speaker Umberto Guida, direttore del dipartimento Research and Innovation dell’Uitp, organizzazione internazionale che unisce operatori e autorità in campo di trasporto pubblico, istituti scientifici, decision maker e rappresentanti dell’industria, caratterizzata da un forte impegno in tema di sostenibilità. La ‘padrona di casa’ Giuseppina Gualtieri, presidente di Tper, illustrerà l’esperienza dell’azienda, così come Gianni Scarfone, direttore generale di Atb Bergamo (che in autunno lancerà la prima linea in Italia interamente servita da autobus elettrici), e Marco Medeghini, direttore generale di Brescia Mobilità. Entro fine 2020 gli Stati membri dovranno garantire la presenza di un numero adeguato di punti di ricarica per le auto elettriche ed entro fine 2025 un numero adeguato di punti di rifornimento per l’idrogeno e per il GNL. In questo senso sono in corso importanti investimenti in reti infrastrutturali ‘core network’ (TEN-T core network corridors) e diverse municipalità ed aziende di TPL stanno traslando i loro asset verso veicoli a propulsione non tradizionale (da combustibili liquidi alifatici e aromatici come gasolio e benzine a combustibili alternativi come il “metano”). Tra questi il più diffuso CNG – Compressed Natural Gas (Gas Naturale, composto in prevalenza da metano), LNG – Liquefied Natural Gas (Gas Naturale raffreddato), il GPL – Gas Petrolio Liquefatto, i biocarburanti e idrogeno. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...