Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’appuntamento a Vicenza del CasaClima Tour 2016 proposto dall’Agenzia CasaClima, è dedicato al tema della sostenibilità, del risparmio energetico, dell’efficienza energetica invernale ed estiva, il comfort termo-igrometrico e acustico. Verranno inoltre analizzati i protocolli di certificazione energetica attraverso l’illustrazione e la discussione di casi pratici su edifici nuovi e risanati. Programma 13.30-14.00 Registrazione 14.00-14.20 Apertura, benvenuto e saluti istituzionale 14.20-14.50 Introduzione: L’edilizia secondo CasaClima, Dr. Ing. Ulrich Santa, Direttore Agenzia CasaClima 14.50-15.20 Il concetto energetico involucro impianti: ProCasaClima, Arch. Luca Lionetti 15.20-15.35 Casa Ravazzolo, un esempio di un edificio in legno in bioedilizia concreta, Erich Gruber 15.35-16.05 Casa Panni a Bassano del Grappa: intreccio di materiali per una CasaClima A, Geom. Silvano Zanella 16.05-16.20 Integrare le schermature solari in modo semplice e funzionale, Geom. Adriano Mantovani pausa 16.45-17.15 Il protocollo CasaClima R, Ing. Matteo Rondoni 17.15-17.30 La Pompa di calore per il residenziale, G.E. Gaetano Parisi 17.30-18.00 Nuova vita grazie a CasaClima R per un edificio anni 70 a Valdagno, Ing. Mattia Guardini 18.00-18.30 La VMC, questa sconosciuta: parliamone, Ing. Stefania Garuti 18.30-19.00 Dibattito finale e sintesi della giornata Spazio espositivo con prodotti e tecnologie per le sostenibilità delle aziende Partner CasaClima DOW, HELLA, LIGNOALP, Mitsubishi Electric Europe, OIKOS CasaClima Tour a Vicenza nell’ambito della Fiera Spazio Casa 18/03/2016, ore 13.30 – ore 19.00 il. Luogo: Fiera Vicenza, Viale dell’Oreficeria 16, sala 7.1.2, ingresso ovest 3. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la Registrazione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...