La Conferenza Nazionale Passivhaus è un’occasione di incontro per i professionisti che hanno la possibilità di attuare uno scambio di conoscenze e diffondere informazioni su temi legati a edifici nZEB, riferendosi allo Standard Passivhaus. L’evento si pone l’obiettivo di informare e rafforzare la rete tra professionisti, committenti, produttori ed istituzioni impegnate nel settore dell’edilizia sostenibile. Lo Standard Passivhaus nasce nel 1991 a Darmstadt in Germania per diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo. La Conferenza vuole coinvolgere il pubblico affinché possa sensibilizzarsi riguardo la drammatica situazione climatica attuale che appare attraversata da evidenti cambiamenti in corso. E’, quindi, necessario puntare su una crescente coscienza e sulla consapevolezza in ambito ambientale per tenere alta l’attenzione su questi temi così delicati. Si discuterà molto sulla natura energivora e quindi inquinante del settore edile che si fa sentire con un certo peso nel bilancio globale delle emissioni e a tal proposito verranno proposti un costante approfondimento e un’attenta ricerca che possano poratre alla definizione di soluzioni sempre più efficienti e più vantaggiose economicamente. L’evento sarà animato da un dibattito di altissimo livello sostenuto da esperti impegnati nel settore dell’efficienza energetica e rappresentato da un Green Ambassador. Si tratta di un’occasione preziosa per incrementare la formazione professionale e acquisire competenze pratiche; inoltre sarà possibile fare network con stakeholders e imprese green. Per l’occasione sono state organizzate due attività esclusive: Workshop base: un corso introduttivo sui principi Passivhaus, che si terrà il 15 novembre, rivolto a tutti e finalizzato alla definizione delle basi da approfondire nei corsi organizzati tutto l’anno da Zephir. Passivhaus tour: un viaggio attraverso il comfort abitativo all’interno di 4 edifici sostenibili in provincia di Torino, che si terrà il 16 novembre. Per maggiori info visita il sito VII CONFERENZA NAZIONALE PASSIVHAUS 14 Novembre 2019 Lingotto Fiere Torino Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...