Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Conferenza Nazionale Passivhaus è un’occasione di incontro per i professionisti che hanno la possibilità di attuare uno scambio di conoscenze e diffondere informazioni su temi legati a edifici nZEB, riferendosi allo Standard Passivhaus. L’evento si pone l’obiettivo di informare e rafforzare la rete tra professionisti, committenti, produttori ed istituzioni impegnate nel settore dell’edilizia sostenibile. Lo Standard Passivhaus nasce nel 1991 a Darmstadt in Germania per diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo. La Conferenza vuole coinvolgere il pubblico affinché possa sensibilizzarsi riguardo la drammatica situazione climatica attuale che appare attraversata da evidenti cambiamenti in corso. E’, quindi, necessario puntare su una crescente coscienza e sulla consapevolezza in ambito ambientale per tenere alta l’attenzione su questi temi così delicati. Si discuterà molto sulla natura energivora e quindi inquinante del settore edile che si fa sentire con un certo peso nel bilancio globale delle emissioni e a tal proposito verranno proposti un costante approfondimento e un’attenta ricerca che possano poratre alla definizione di soluzioni sempre più efficienti e più vantaggiose economicamente. L’evento sarà animato da un dibattito di altissimo livello sostenuto da esperti impegnati nel settore dell’efficienza energetica e rappresentato da un Green Ambassador. Si tratta di un’occasione preziosa per incrementare la formazione professionale e acquisire competenze pratiche; inoltre sarà possibile fare network con stakeholders e imprese green. Per l’occasione sono state organizzate due attività esclusive: Workshop base: un corso introduttivo sui principi Passivhaus, che si terrà il 15 novembre, rivolto a tutti e finalizzato alla definizione delle basi da approfondire nei corsi organizzati tutto l’anno da Zephir. Passivhaus tour: un viaggio attraverso il comfort abitativo all’interno di 4 edifici sostenibili in provincia di Torino, che si terrà il 16 novembre. Per maggiori info visita il sito VII CONFERENZA NAZIONALE PASSIVHAUS 14 Novembre 2019 Lingotto Fiere Torino Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...