La Conferenza Nazionale Passivhaus è un’occasione di incontro per i professionisti che hanno la possibilità di attuare uno scambio di conoscenze e diffondere informazioni su temi legati a edifici nZEB, riferendosi allo Standard Passivhaus. L’evento si pone l’obiettivo di informare e rafforzare la rete tra professionisti, committenti, produttori ed istituzioni impegnate nel settore dell’edilizia sostenibile. Lo Standard Passivhaus nasce nel 1991 a Darmstadt in Germania per diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo. La Conferenza vuole coinvolgere il pubblico affinché possa sensibilizzarsi riguardo la drammatica situazione climatica attuale che appare attraversata da evidenti cambiamenti in corso. E’, quindi, necessario puntare su una crescente coscienza e sulla consapevolezza in ambito ambientale per tenere alta l’attenzione su questi temi così delicati. Si discuterà molto sulla natura energivora e quindi inquinante del settore edile che si fa sentire con un certo peso nel bilancio globale delle emissioni e a tal proposito verranno proposti un costante approfondimento e un’attenta ricerca che possano poratre alla definizione di soluzioni sempre più efficienti e più vantaggiose economicamente. L’evento sarà animato da un dibattito di altissimo livello sostenuto da esperti impegnati nel settore dell’efficienza energetica e rappresentato da un Green Ambassador. Si tratta di un’occasione preziosa per incrementare la formazione professionale e acquisire competenze pratiche; inoltre sarà possibile fare network con stakeholders e imprese green. Per l’occasione sono state organizzate due attività esclusive: Workshop base: un corso introduttivo sui principi Passivhaus, che si terrà il 15 novembre, rivolto a tutti e finalizzato alla definizione delle basi da approfondire nei corsi organizzati tutto l’anno da Zephir. Passivhaus tour: un viaggio attraverso il comfort abitativo all’interno di 4 edifici sostenibili in provincia di Torino, che si terrà il 16 novembre. Per maggiori info visita il sito VII CONFERENZA NAZIONALE PASSIVHAUS 14 Novembre 2019 Lingotto Fiere Torino Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...