Il 1° Steering Committee dell’osservatorio Water Management Report si svolgerà il prossimo 19 settembre dalle 9.30 alle 13.00. Il tavolo di lavoro dedicato alle aziende partner dell’iniziativa, ha lo scopo di definire nel dettagli gli argomenti sui quali dovrà essere focalizzata l’attività di ricerca che consentirà la realizzazione della seconda edizione del rapporto. Il convegno di divulgazione aperto al pubblico si terrà a Gennaio 2019. Gli obiettivi della ricerca sono: Analizzare l’offerta di tecnologie e soluzioni per l’utilizzo ed il trattamento delle acque in ambito industriale e per il servizio idrico integrato nel nostro Paese, costruendo una mappa dei principali operatori presenti sul mercato italiano. Studiare, attraverso una estensiva indagine campionaria sui settori a maggior consumo di acqua, la sensibilità degli operatori agli investimenti in soluzioni tecnologiche per l’utilizzo ed il trattamento delle acque con particolare attenzione all’impatto percepito del risparmio d’acqua, del risparmio energetico e del miglioramento della sostenibilità ambientale. Sulla base delle risultanze delle analisi precedenti, valutare – per ciascuna delle soluzioni tecnologiche identificate – il potenziale di mercato in Italia entro il 2020 ed il 2025, fornendo in particolare la mappa dei settori ove ci si attende una maggiore diffusione. Aggiornare l’analisi svolta sulle infrastrutture per l’impiego civile dell’acqua, con particolare attenzione alla stima dei costi e degli effetti (anche di lungo termine) di perdite ed inefficienze nella gestione degli impianti sul sistema Paese, coinvolgendo tutti gli stakeholder che a vario titolo sono impattatati da tali costi. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...