Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 1° Steering Committee dell’osservatorio Water Management Report si svolgerà il prossimo 19 settembre dalle 9.30 alle 13.00. Il tavolo di lavoro dedicato alle aziende partner dell’iniziativa, ha lo scopo di definire nel dettagli gli argomenti sui quali dovrà essere focalizzata l’attività di ricerca che consentirà la realizzazione della seconda edizione del rapporto. Il convegno di divulgazione aperto al pubblico si terrà a Gennaio 2019. Gli obiettivi della ricerca sono: Analizzare l’offerta di tecnologie e soluzioni per l’utilizzo ed il trattamento delle acque in ambito industriale e per il servizio idrico integrato nel nostro Paese, costruendo una mappa dei principali operatori presenti sul mercato italiano. Studiare, attraverso una estensiva indagine campionaria sui settori a maggior consumo di acqua, la sensibilità degli operatori agli investimenti in soluzioni tecnologiche per l’utilizzo ed il trattamento delle acque con particolare attenzione all’impatto percepito del risparmio d’acqua, del risparmio energetico e del miglioramento della sostenibilità ambientale. Sulla base delle risultanze delle analisi precedenti, valutare – per ciascuna delle soluzioni tecnologiche identificate – il potenziale di mercato in Italia entro il 2020 ed il 2025, fornendo in particolare la mappa dei settori ove ci si attende una maggiore diffusione. Aggiornare l’analisi svolta sulle infrastrutture per l’impiego civile dell’acqua, con particolare attenzione alla stima dei costi e degli effetti (anche di lungo termine) di perdite ed inefficienze nella gestione degli impianti sul sistema Paese, coinvolgendo tutti gli stakeholder che a vario titolo sono impattatati da tali costi. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...