Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
L’edizione 2022 del Water Seminar si concentrerà sulla questione degli investimenti intrapresi e attesi nel settore idrico, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti resilienza, tariffe e impatto ambientale.L’evento, presentato da Uniacque, si riallaccia alla Giornata mondiale dell’Acqua e si svolge nel contesto della Water Week, rivolgendosi a ingegneri, architetti, agronomi e forestali, geologi e a tutti i professionisti che operano nel settore idrico con lo scopo di fare il punto e stimolare il dialogo riguardo a risorse, modalità di gestione e sistemi. Nello specifico, Water Seminar rappresenta uno strumento di approfondimento in chiave sostenibile delle modalità di gestione del servizio idrico integrato e un’opportunità per stimolare il confronto e la riflessione e costruire il dialogo necessario per parlare di risorse, di sistemi che le regolano e di come fare industria idrica in un contesto mutevole come quello in cui viviamo. Al centro del convegno, articolato su tematiche tecniche quali GPP (Green Public Procurement) e servizio idrico integrato, acque meteoriche e drenaggio urbano, regolazione economica dei settori pubblici, accreditamenti e certificazioni green, il tema degli investimenti nel settore idrico, nella cornice della Tassonomia UE per le attività ecosostenibili e la regolazione ARERA. Per approfondire tutti gli ambiti Water Seminar coinvolge relatori istituzionali e partner di Uniacque che parleranno di diversi aspetti, tra cui quelli giuridici legati agli appalti verdi, con dei focus molto interessanti, uno dei quali riguarderà il BGreen Tool, un sistema interattivo per stimare l’impatto ambientale delle opere, nato dalla collaborazione con l’Università di Bergamo. Programma del Water Seminar 2022 9.30 – 9.40 Luca Serughetti, Presidente Uniacque – Saluti istituzionali 9.40 – 9.50 Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato Uniacque – Obiettivi del seminario 9.50 – 10.00 Prof. Andrea Guerrini, ARERA – Apertura dei lavori 10.00 – 10.20 Prof. Gianmaria Martini, Università degli Studi di Bergamo – BGreen Tool: un esempio di sistema interattivo per la valorizzazione dell’impatto ambientale 10.20 – 10.45 Prof.ssa Gabriella Crepaldi, Università degli Studi di Bergamo – Green public procurement e servizio idrico integrato 10.45 – 11.05 Dott. Samir Traini, REF Ricerche – Tassonomia e regolazione come volano degli investimenti nel Servizio Idrico 11.30 – 12.00 Ing. Marco Callerio, CAP Milano – Acque meteoriche e drenaggio urbano – pianificazione e realizzazione 12.00 – 12.15 Dott. Emanuele Riva, ACCREDIA – Accreditamenti e certificazioni “Verdi” – tra competizione e competitività 12.15 – 13.15 TAVOLA ROTONDA 13.15 – 14.15 LUNCHTIME (a pagamento) 14.15 – 14.45 Dott.ssa Elettra D’Amico, WWF – Valore Natura – Rigenerare il capitale naturale per il futuro delle persone e del Pianeta 14.45 – 15.15 Arch. Valerio Cozzi, landscape designer, in collaborazione con Arketipos – Il verde tecnico come risorsa per riconnettere ambiente urbano e ambiente naturale 15.15 – 15.30 Dott.ssa Silvia Galafassi, Water Research Institute – CNR – Microplastiche e antibiotico resistenza nei depuratori: capacità di ritenzione e ruolo della disinfezione 15.30 – 16.00 Prof. Renato Ferlinghetti, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio ‘L. Pagani’ – L’acqua matrice del territorio lombardo. Verso una rinnovata riconciliazione ecologica Per saperne di più visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/03/2022 Crisi idrica: il Po secco come nel mese di agosto. Non abbiamo più tempo Il cambiamento climatico lancia segnali sempre più forti e preoccupanti. Lo dimostrano le condizioni di sofferenza ...
13/08/2021 Genius Watter trasforma in eco-resort il King Fisher Village Genius Watter è protagonista della trasformazione in eco-resort del King Fisher Village, situato nell’isola di Santiago ...
01/02/2021 Bonus idrico 2021: che cos’è e come funziona Introdotto dalla Legge di Bilancio il Bonus idrico 2021 è un incentivo del valore di 1000 ...
14/12/2009 Eloquente risparmio d'acqua I dati sono lo strumento di indagine più chiaro, in questo caso: la portata d’acqua dalla ...
30/10/2009 L'innovazione energetica nei regolamenti edilizi comunali L'Osservatorio Nazionale sui Regolamenti Edilizi per il Risparmio Energetico (ONRE) promosso e realizzato da Cresme e ...
29/06/2009 Vivere a Milano in Classe A “Vivere in Classe A”, è questo lo slogan del condominio a basso consumo energetico, progettato da ...
04/03/2009 Milano: al via la campagna di risparmio energetico di A2A Centinaia di migliaia di lampadine a risparmio energetico e di riduttori di flusso da applicare ai ...
16/02/2009 Lazio: 6 milioni di euro per il risparmio energetico Due bandi regionali complessivamente da 6 milioni di euro destinati a cittadini e conodomini del Lazio ...
27/01/2009 Lombardia: pubblicati sul BUR 2 bandi per finanziare fotovoltaico e sistemi di contabilizzazione del calore Sono stati pubblicati sul BUR N°4 – Serie Ordinaria, del 26 gennaio 2009, della Regione Lombardia, ...
12/01/2009 Lombardia: reintrodotto l'obbligo di allegare la certificazione energica per il trasferimento di immobili a titolo oneroso Nella seduta del 22 dicembre 2008, la Giunta Regionale Lombarda ha approvato la Deliberazione VIII/008745 contenente ...