Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione della greenweek – Festival della Green Economy che si svolge a Trento, tre giorni dedicati al Festival della Green Economy, Trentino Sviluppo e Progetto Manifattura curano il seminario sulla Bikeconomy, una strategia per lo sviluppo dell’economia e del territorio a due ruote. Programma Prima sessione – Mobilità sostenibile e crescita economica | Cicloturismo e ciclomobilità urbana: Bicitaly e le iniziative a supporto dei volani della bikeconomy a cura di Gianluca Santilli, Bicitaly | Il progetto VenTo. Uso di suolo e piste ciclabili a cura di Paolo Pileri, Politecnico di Milano | Andare in bicicletta in Italia e in Trentino: quali effetti su salute ed ambiente? a cura di Pirous Fateh-Moghadam, Osservatorio per la salute Dipartimento salute e solidarietà sociale, Provincia autonoma di Trento Seconda sessione – Ciclo-Turismo. Per creare occupazione e sviluppo | Il modello Livigno a cura di Alessia Galli, assessore Sviluppo e valorizzazione delle politiche turistiche, innovative e sostenibili Comune di Livigno | Dolomiti Paganella Bike: pianificare e sviluppare una MTB Destination a cura di Luca D’Angelo, direttore Visit Dolomiti Paganella | Come trasformare una località sciistica in un luogo culto per il downhill a cura di John Urdi, director of Mammoth Lakes Tourism, California Terza sessione – Manifattura e Bikeconomy | Showcase Startup Manifattura/Meccatronica | Bikee Bike, Lock & Charge, Sentier Adventure Gear, Pietranet, Ducati Energia con FreeDuck2, Kissmybke. Bikeconomy: una strategia per lo sviluppo dell’economia e del territorio a due ruote 4 marzo | 09:30 – 12:30 Aula 7, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento Via Giuseppe Verdi, 26 – Trento, Italia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...