In occasione della greenweek – Festival della Green Economy che si svolge a Trento, tre giorni dedicati al Festival della Green Economy, Trentino Sviluppo e Progetto Manifattura curano il seminario sulla Bikeconomy, una strategia per lo sviluppo dell’economia e del territorio a due ruote. Programma Prima sessione – Mobilità sostenibile e crescita economica | Cicloturismo e ciclomobilità urbana: Bicitaly e le iniziative a supporto dei volani della bikeconomy a cura di Gianluca Santilli, Bicitaly | Il progetto VenTo. Uso di suolo e piste ciclabili a cura di Paolo Pileri, Politecnico di Milano | Andare in bicicletta in Italia e in Trentino: quali effetti su salute ed ambiente? a cura di Pirous Fateh-Moghadam, Osservatorio per la salute Dipartimento salute e solidarietà sociale, Provincia autonoma di Trento Seconda sessione – Ciclo-Turismo. Per creare occupazione e sviluppo | Il modello Livigno a cura di Alessia Galli, assessore Sviluppo e valorizzazione delle politiche turistiche, innovative e sostenibili Comune di Livigno | Dolomiti Paganella Bike: pianificare e sviluppare una MTB Destination a cura di Luca D’Angelo, direttore Visit Dolomiti Paganella | Come trasformare una località sciistica in un luogo culto per il downhill a cura di John Urdi, director of Mammoth Lakes Tourism, California Terza sessione – Manifattura e Bikeconomy | Showcase Startup Manifattura/Meccatronica | Bikee Bike, Lock & Charge, Sentier Adventure Gear, Pietranet, Ducati Energia con FreeDuck2, Kissmybke. Bikeconomy: una strategia per lo sviluppo dell’economia e del territorio a due ruote 4 marzo | 09:30 – 12:30 Aula 7, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento Via Giuseppe Verdi, 26 – Trento, Italia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...