Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione della greenweek – Festival della Green Economy che si svolge a Trento, tre giorni dedicati al Festival della Green Economy, Trentino Sviluppo e Progetto Manifattura curano il seminario sulla Bikeconomy, una strategia per lo sviluppo dell’economia e del territorio a due ruote. Programma Prima sessione – Mobilità sostenibile e crescita economica | Cicloturismo e ciclomobilità urbana: Bicitaly e le iniziative a supporto dei volani della bikeconomy a cura di Gianluca Santilli, Bicitaly | Il progetto VenTo. Uso di suolo e piste ciclabili a cura di Paolo Pileri, Politecnico di Milano | Andare in bicicletta in Italia e in Trentino: quali effetti su salute ed ambiente? a cura di Pirous Fateh-Moghadam, Osservatorio per la salute Dipartimento salute e solidarietà sociale, Provincia autonoma di Trento Seconda sessione – Ciclo-Turismo. Per creare occupazione e sviluppo | Il modello Livigno a cura di Alessia Galli, assessore Sviluppo e valorizzazione delle politiche turistiche, innovative e sostenibili Comune di Livigno | Dolomiti Paganella Bike: pianificare e sviluppare una MTB Destination a cura di Luca D’Angelo, direttore Visit Dolomiti Paganella | Come trasformare una località sciistica in un luogo culto per il downhill a cura di John Urdi, director of Mammoth Lakes Tourism, California Terza sessione – Manifattura e Bikeconomy | Showcase Startup Manifattura/Meccatronica | Bikee Bike, Lock & Charge, Sentier Adventure Gear, Pietranet, Ducati Energia con FreeDuck2, Kissmybke. Bikeconomy: una strategia per lo sviluppo dell’economia e del territorio a due ruote 4 marzo | 09:30 – 12:30 Aula 7, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento Via Giuseppe Verdi, 26 – Trento, Italia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.