Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione del convegno WELL – Windows Energy LabeL, il Gruppo SIPVC di PVC Forum Italia presenterà ufficialmente la nuova etichetta energetica per i serramenti in PVC, la cui procedura si basa sulla norma ISO 18292-2012, è conforme alla Direttiva 2010/30/UE e si ispira ai modelli tedeschi e francesi. I consumatori potranno valutare l’efficienza energetica del serramento in PVC attraverso un’apposita etichetta con relative classi di riferimento basate su differenti parametri: trasmittanza termica, fattore solare, permeabilità all’aria, superficie del serramento e zona geografica (sono considerate 3 diverse zone climatiche). Al momento l’etichetta si riferisce a finestre installate verticalmente senza tener conto di schermature esterne. Il progetto sarà presto ampliato considerando tutte le tipologie di serramento e tutti i vari elementi che le completano. Oltre alla parte energetica, l’etichetta riporta il riferimento alla marcatura CE, all’assemblaggio, alla posa in opera e all’impatto ambientale (riciclo, GER e GWP secondo LCA). Contiene inoltre i riferimenti al marchio volontario associativo SIPVC che garantisce qualità e sostenibilità ambientale del serramento. L’etichetta è dotata di una numerazione progressiva personalizzata e di un codice QR, leggibile da ogni consumatore attraverso un’apposita applicazione per tablet e smartphone volta a visualizzare istantaneamente le caratteristiche del serramento e i riferimenti del relativo produttore. Programma Introduzione e moderazione – Ennio Braicovich (Nuova Finestra / Guida Finestra) Il valore e l’utilizzo dell’etichettatura energetica: dall’intero edificio al singolo componente – Giovanni Riva (DG Comitato Termotecnico Italiano) Il protocollo della nuova etichetta energetica dei serramenti in PVC – Leonardo Maffia (Studio Maia) La gestione dell’etichetta energetica di PVC Forum: il sistema cloud – Nicola Toralbo (Digital Dew) L’utilizzo dell’analisi LCA per valutare la sostenibilità del serramento – Marco Piana (PVC Forum Italia) WELL – Windows Energy LabeL h. 10,00 – 13,00 Holiday Inn Verona V.le del Lavoro 35/37 S. Martino Buon Albergo (VR) info@pvcforum.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...