Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Wellference è l’evento dedicato al benessere e alla salute, requisiti fondamentali negli spazi costruiti. La maggior parte del nostro tempo viene speso all’interno di spazi chiusi che influenzano la nostra salute. E’ quindi indispensabile per le aziende investire sulle persone per ottenere un miglioramento della loro salute fisica e mentale; questa azione fondamentale si traduce in un ritorno dell’investimento, con dipendenti più in salute e più felici e una conseguente riduzione dei costi. Rick Fedrizzi, guru mondiale della sostenibilità parlerà della diffusione del protocollo WELL™, nuovo rating immobiliare per la sostenibilità ed il benessere, a livello globale. Programma: 09.00 – Registrazione 9.45 – Sessione Istituzionale Il Mercato Globale del Ben-Essere 11.00 – Session Tecnica _1 L’evoluzione di WELL®v2 pilot, la nuova versione del WELL Building Standard 11.30 – Coffe break 11.45 – Pannel Discussion WELL® e lo sviluppo immobiliare 13.00 – Presentation APTA VITAE Trust si presenta 13.20 – Lunch 14.30 – Presentation APTA VITAE ACADAMY 14.45 – Session Tecnica _2 Strategie e Tecnologie per la Salute ed il Ben-Essere nelle costruzioni 17.20 – Wellference 2018-2021 Programma Attività Wellference 17.40 – Wrap up Per maggiori informazioni clicca qui Wellference – Il benessere negli spazi costruiti 19 Novembre Hotel Rosa Grand Piazza Fontana 3 – Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...