Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il workshop sarà dedicato alle pompe di calore di nuova generazione per una città ad emissioni zero e per la riqualificazione del patrimonio edilizio. La maggior parte degli edifici presenti su territorio nazionale risulta essere stata costruita prima degli anni ’80, registrando ad oggi inefficienze nei consumi termici e conseguenze riguardanti l’emissione di fattori inquinanti. Gli impianti termici degli edifici risultano essere responsabili di una quota compresa tra il 50% e il 75% delle emissioni totali di CO2 nei mesi invernali nelle città italiane; inoltre l’impatto degli impianti termici sulle emissioni di particolato PM10 non è da trascurare. La necessità di conservare il patrimonio edilizio italiano e gli obiettivi nazionali di efficienza energetica risultano essere discordanti tradi loro, ma a questi aspetti si uniscono meccanismi di sostegno, come ecobonus, sismabonus e conto termico, che possono essere l’input ideale per un intervento di vasta scala di riqualificazione del patrimonio edilizio. Questo tipo di intervento porterebbe vantaggi significativi in termini di riduzione delle bollette energetiche e dell’inquinamento nelle aree urbane; nonostante ciò tale potenziale appare lontano dall’essere sviluppato appieno a causa delle barriere disposte per interventi di retrofit sugli edifici. L’evento organizzato da Energy & Strategy proverà ad approfondire queste tematiche cercando una possibile soluzione. Clicca qui per iscriverti al workshop Workshop – Inquinamento da Riscaldamento Urbano Mercoledì 12 Dicembre Politecnico di Milano – Campus Bovisa – Via Raffaele Lambruschini 4 Aula Magna Carassa Dadda – Edificio BL 28 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...