Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Presentazione del corso:Con il DPR 59/09 pubblicato il 10 giugno 2009, sono state recepite formalmente le norme tecniche nazionali UNI TS 11300:2008 parte 1 e parte 2, che forniscono dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia termica utile per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici nonché dei rendimenti e dei fabbisogni di energia elettrica degli ausiliari dei sistemi di riscaldamento e di produzione acqua calda sanitaria. Tali norme forniscono univocità di valori e di metodi per consentire la riproducibilità e la confrontabilità dei risultati. Un passo importante che obbliga a tutte le Regioni che non hanno ancora legiferato di adottare un unico metodo di calcolo nazionale. Obbiettivo del workshop è quello di presentare le nuove norme e fornire gli strumenti necessari per poter effettuare l'attestato di qualifica energetica laddove non è ancora cogente la certificazione degli edifici. A chi è rivolto: il corso è rivolto a professionisti e tecnici titolati ad erogare gli attestati di qualifica energetica e attestati di certificazione energetica. Le conoscenze tecniche sulle logiche che stanno alla base della progettazione edilizia e impiantistica sono ritenute indispensabili per poter frequentare il corso. Per tutti coloro che non avessero tali conoscenze, si consiglia di frequentare un corso base. Costo del corso:€ 470,00 + IVA 20% = € 564,00 (Quota base) € 423,00 + IVA 20% = € 507,60 (Soci Kyoto Club) € 446,00 + IVA 20% = € 535,20 (Sostenitori professionisti Kyoto Club) € 423,00 + IVA 20% = € 507,60 (Certificatori SACERT) SCARICA IL PROGRAMMASCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.