Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il Palacongressi di Rimini ospiterà la World Wind Energy Conference 2022 dal 28 al 30 giugno 2022, l’evento organizzato dalla World Wind Energy Association dedicato all‘energia eolica.La World Wind Energy Conference riunisce i principali esperti internazionali di energia eolica, ma anche di altre energie rinnovabili in genere. Per la prima volta l’evento si terrà in Italia, confermando il ruolo centrale del nostro Paese nel settore eolico, grazie anche al prezioso lavoro di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) e alla leadership di Key Energy, un riferimento a livello nazionale per le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile. «Il PNIEC (Piano nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) prevede, al 2030, il raddoppio della capacità eolica rispetto a quella installata in Italia oggi che è pari a circa 10 GW oltre all’offshore.», dichiara il Presidente dell’ANEV Simone Togni, «pertanto il settore eolico darà un importante contributo alla lotta al cambiamento climatico, sia con la realizzazione di nuovi impianti eolici onshore, sia con il rinnovamento degli impianti esistenti; inoltre, grande impulso verrà dall’eolico offshore. In tale contesto la ricerca e lo sviluppo hanno un ruolo centrale, perciò per l’ANEV co-presentare in Italia il WWEC 2022 è motivo di grande orgoglio e soprattutto è un segnale positivo per il comparto nazionale e per il ruolo che occupa a livello internazionale. Oggi più che mai è necessario cogliere le grandi possibilità che il settore eolico offre. Uno sviluppo adeguato delle energie rinnovabili non solo rende il nostro Paese, l’Europa e il mondo meno dipendenti dai combustibili fossili, ma consente di creare nuovi posti di lavoro, ridurre l’impatto ambientale legato al ciclo energetico, creare nuove opportunità industriali e contribuire, dunque, alla crescita economica». A proposito della World Wind Energy Association La World Wind Energy Association conta membri in più di 100 Paesi e rappresenta il settore dell’energia eolica in tutto il mondo. Ne fanno parte le principali associazioni nazionali e regionali di energia eolica, tra cui l’italiana ANEV. L’organizzazione lavora per la promozione, la ricerca e la diffusione a livello mondiale della tecnologia dell’energia eolica e sostiene un futuro sistema energetico basato sull’energia rinnovabile. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...