Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Negli ultimi tempi, molti governi europei si sono visti alle prese con problemi del debito senza precedenti e aspettative di crescita economica deludenti. Incalzati dall'impellente necessità di attuare rigorose misure di austerità, i politici si accingono a rivalutare le voci di spesa, compresi i programmi di sovvenzione. Nonostante i numerosi benefici a lungo termine attribuiti alle energie alternative, nell'attuale periodo di turbolenze ci si interroga sulla disponibilità di risorse da destinare a queste tecnologie. Scarsi incentivi per le energie rinnovabili in termini relativiPrima di giungere a conclusioni affrettate, è opportuno analizzare nel dettaglio la portata dei sussidi. Secondo i dati forniti dall'Agenzia internazionale per l'energia, a livello globale nel 2010 sono stati complessivamente destinati alle energie rinnovabili 66 miliardi di dollari, ben poco rispetto ai 409 miliardi confluiti nel settore dei combustibili fossili. Rapportate al PIL totale della zona dell'euro, le sovvenzioni rappresentano una quota inferiore allo 0,4 per cento. Alla luce di questi dati, è probabile che le misure di riduzione dei costi in altri settori si riveleranno più efficaci in termini assoluti. Crollo dei prezzi dell'energia solare ed eolica…La dinamica in atto è inoltre caratterizzata dall'incalzante flessione dei prezzi delle tecnologie che sfruttano le fonti di energia rinnovabile. L'esempio più emblematico è dato dai pannelli fotovoltaici, che dal 2008 a oggi hanno accusato un crollo dei prezzi del 75 per cento. La massiccia contrazione è ascrivibile al marcato squilibrio tra la debolezza della domanda e l'aumento delle capacità produttive globali. Tra i produttori di moduli si è scatenata un'accesa concorrenza, alimentata in particolare dalle strutture a basso costo e dalla disponibilità di finanziamenti di cui beneficiano le imprese cinesi. L'Italia, il Regno Unito e, in tempi più recenti, la Germania hanno operato un taglio delle sovvenzioni destinate all'energia solare per adeguarsi all'andamento dei prezzi ed evitare un utile sul capitale investito sproporzionato. In quanto molto più conveniente, l'energia eolica è invece meno vincolata ai sussidi pubblici. Le principali sfide del settore consistono in difficoltà di finanziamento e in un eccesso di capacità che erode a ritmo sostenuto i prezzi delle turbine. …e aumento dei prezzi dei combustibili fossili I prezzi dell'energia elettrica prodotta con combustibili fossili sono invece in aumento. A causa della protratta scarsità dell'offerta, dalla fine del 2010 le centrali a carbone si sono viste confrontate con un'impennata dei prezzi del combustibile. Stando alle stime di New Energy Finance, il costo livellato dell'energia elettrica (LCOE, levelized cost of electricity) prodotta nei nuovi stabilimenti supera ora quota 75 dollari/MWh e ha dunque subito un incremento del 36 per cento nell'ultimo biennio, a fronte del calo di quasi il 30 per cento osservato nel settore del solare. I prezzi delle rinnovabili si fanno dunque sempre più competitivi rispetto alle fonti di combustibili fossili. A condizione che siano soddisfatti determinati requisiti, quali la presenza di vento e un'elevata prestazione delle turbine, sotto il profilo economico l'energia eolica si lascia già oggi alle spalle le nuove centrali alimentate a carbone e gas. Minore dipendenza dell'energia solare ed eolica dai sussidiBenché si stia sottraendo al giogo delle sovvenzioni, la maggior parte delle tecnologie rinnovabili – solare in testa – non potrà farne completamente a meno ancora per qualche anno. Una volta raggiunta la cosiddetta "grid parity", quando cioè i prezzi dell'energia solare si attesteranno su un livello pari o inferiore a quello dei prezzi di mercato in assenza di sussidi, il settore vivrà una fase di crescita vigorosa e sostenibile. Fino ad allora e durante il periodo di transizione, le piazze azionarie esposte al settore dell'energia rinnovabile saranno probabilmente caratterizzate da un elevato grado di volatilità e la performance dei titoli dipenderà in larga misura dalle decisioni di mercato in materia di sovvenzioni. Brillanti prospettive a lungo termine, ma elevata volatilità nel breve periodoL'attuale contesto di mercato presenta implicazioni di rilievo per gli investitori. A patto che siano in grado di selezionare i titoli che escono vincitori dalla crisi, durante la fase di consolidamento gli operatori potranno infatti cogliere interessanti opportunità d'investimento. Fonte creditsuisse.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...