Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Rendere l’Expo 2015 diffusa e sostenibile ovvero farla vivere come manifestazione diffusa su un territorio più ampio rispetto al sito espositivo, promuovendo interventi ecosostenibili. E’ questa l’idea alla base di Expo diffusa e sostenibile, il progetto di ricerca del Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo – Area Ambiente, sotto la direzione scientifica del professor Emilio Battisti, che si propone di mettere in rete le varie iniziative che soggetti pubblici e privati stanno già avviando in vista dell’Esposizione Universale 2015. Il gruppo di ricerca sta lavorando per offrire ai visitatori di Expo 2015, un Fuori Expo, analogo a quello che si realizza ogni anno durante il Salone del Mobile, che graviti su tutta la Lombardia e riutilizzi in modo sostenibile le risorse storiche, monumentali e culturali già esistenti sul territorio con vantaggi evidenti anche per il turismo. Le iniziative di Expo diffusa e sostenibile interpreteranno il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita” in tutte le sue possibili declinazioni e lasceranno una solida eredità in grado di configurare, fin da ora, l’armatura della futura metropoli sostenibile. Per aprire un canale di relazione tra gli attori coinvolti nei vari progetti, il gruppo di ricerca ha messo a disposizione www.eds.dpa.polimi.it, uno spazio di partecipazione e collaborazione on line, di incontro e confronto che possa favorire le possibili sinergie a vantaggio della qualità delle ricadute territoriali. L’obiettivo generale è quello di offrire ai visitatori, soprattutto ai giovani, una esperienza di vita sostenibile consentendo loro di sperimentare concretamente come sia possibile nutrire l’umanità salvaguardando l’ambiente, disciplinando i consumi, risparmiando energia e evitando gli sprechi: si pensa ad esempio a offerte di soggiorno a basso costo con possibilità di mangiare cibi biologici, alla possibilità di viaggiare sui mezzi a ridottissimo impatto ambientale, fare sport, visitare musei e perché no, divertirsi in grandi discoteche che non distruggano l’ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...