Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle Come funziona la fabbrica autosufficiente di SintraIl ruolo del biolago per la fitodepurazione La fabbrica autosufficiente di Sintra, azienda specializzata nell’ideazione e realizzazione di sistemi innovativi di trattamento dell’aria, a distanza di un anno dall’inaugurazione, si è rivelata un successo. L’edificio si trova a Suno, in provincia di Novara: si tratta di una green factory, alimentata a pannelli solari, che recupera e riutilizza l’acqua, sia piovana che reflua. Fulcro del processo è un biolago che ospita una grande varietà di flora e fauna acquatiche. L’iniziativa è ancora più importante se si pensa che il Piemonte è la regione che più di tutte ha sofferto a causa della siccità. Come funziona la fabbrica autosufficiente di Sintra L’edificio è stato inaugurato circa un anno fa, con un investimento di 6 milioni di euro. Si tratta dell’ETC – Expertise & Technology Center – dell’azienda, pensato per accogliere tutta l’attività di ricerca e sviluppo; entro il 2025 ci sarà anche l’attività produttiva, attualmente svolta a poca distanza nello stabilimento di Fontaneto D’Agogna.ù Il nuovo centro è a tutti gli effetti una green factory in scala reale costruita con tutti gli accorgimenti possibili di risparmio, recupero e autoproduzione di risorse, che include un sistema di gestione virtuosa dell’acqua. La fabbrica è l’esempio reale di come un edificio possa recuperare e riutilizzare l’acqua, piovana e reflua. Il suo modello di funzionamento è facilmente replicabile in gran parte degli edifici, sia civili che industriali. Ad oggi lo stabilimento è indipendente sia per quanto riguarda l’acqua sia per quanto riguarda il riscaldamento. Il ruolo del biolago per la fitodepurazione La chiave del processo di depurazione e riutilizzo dell’acqua è il biolago che si trova nel grande parco che circonda l’edificio: si tratta di uno specchio d’acqua di fitodepurazione, grande duemila metri cubi, in cui confluiscono acque nere e pioggia. È abitato da una grande varietà di pesci, trote ed esemplari di storione in particolare, che necessitano di acque pulite e testimoniano, quindi, l’ottimo funzionamento della fitodepurazione. Piante, soprattutto acidofile, appositamente scelte e disposte in sequenza secondo le loro qualità depurative, svolgono il compito di purificare l’acqua, che viene così restituita allo stabilimento e riutilizzata. Inoltre, il biolago permette lo stoccaggio dell’acqua per alimentare il sistema antincendio. Le pompe di filtraggio del biolago e del pozzo per la riserva di acqua, utile in caso di persistente siccità, funzionano con l’energia elettrica generata dai pannelli solari. L’intera green factory è alimentata da un impianto fotovoltaico. Lo stabilimento si riscalda d’inverno, recuperando l’energia del sole e trasmettendola all’interno con una pompa di calore a basso consumo, mentre d’estate il raffrescamento avviene con un sistema di superventilazione. L’uniformità della temperatura e l’assenza di dispersione sono garantite dal sistema di pulsione dell’aria MIXIND®, brevettato da Sintra e applicato presso importanti strutture civili e produttive in tutto il mondo. La presenza del biolago e della biodiversità ad esso correlata rispecchiano sia la passione degli imprenditori per i viaggi e la natura, sia la volontà di trasmetterne e condividerne il valore, migliorando anche le condizioni ambientali dei collaboratori che lavorano nell’ETC. Al suo interno si trovano rigogliose aiuole e giardini pensili, con piante tropicali che necessitano di una temperatura costante, garantita dalle tecnologie MIXIND®. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...