Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
FederlegnoArredo conferma ancora la sua attenzione ai temi dell’ambiente e della sostenibilità. FederlegnoArredo srl è infatti partner di un importante progetto di diagnosi e miglioramento energetico ed ambientale delle aziende promosso da ASDI, Agenzia per lo Sviluppo del Distretto Industriale del Mobile di Livenza. Obiettivo del piano generale di sviluppo è incrementare la competitività delle aziende a partire da una migliore gestione della componente energetica, che rappresenta una delle fonti maggiori di costo per le imprese. Partendo da un’analisi del tessuto aziendale, il progetto intende infatti migliorare la gestione delle problematiche ambientali e dell’energy management, offrendo le migliori soluzioni e tecnologie disponibili per ottenere più efficienza in campo energetico. “FederlegnoArredo, che rappresenta oltre duemila aziende della filiera a livello nazionale, con la partecipazione diretta a questo progetto mette a disposizione il know-how maturato in tema di rilevazione dei fabbisogni delle aziende, dimostrando ancora una volta la forte sensibilità’ nei confronti delle tematiche ambientali e la propria vicinanza ai bisogni delle imprese – afferma il Presidente della sezione legno-arredo di Unindustria Pordenone Mauro Manassero. Il piano assume una connotazione di concreto interesse per l’intero tessuto imprenditoriale del legno e del mobile pordenonese, volendo portare valore aggiunto allo sviluppo competitivo delle aziende, che proprio nella produzione ecosostenibile, sulla base anche dell’ulteriore progettualità’ in corso, trova il suo punto di forza. Si tratta di un’esperienza significativa, che nelle nostre previsioni potrebbe diventare un esempio virtuoso da estendere anche oltre il nostro distretto”. L’iniziativa si svilupperà in diverse fasi per la durata di circa dieci mesi, coinvolgendo un ampio numero di aziende delle circa 800 imprese aderenti al Distretto Industriale del Mobile di Livenza. Dopo una prima fase dedicata alla mappatura dell’efficienza energetica ed ambientale delle aziende, verrà condotta un’analisi delle migliorie tecnologiche per il risparmio energetico e ambientale. Questa fase prevede anche l’applicazione alle aziende dei benefici derivanti dalla commercializzazione dei Titoli di Efficienza Energetica – TEE, ottenuti a fronte di interventi di maggior efficienza, e verrà sviluppato contestualmente un sistema di monitoraggio energetico. Il progetto include inoltre la creazione di un database energetico ambientale, che rappresenta un primo nucleo intorno al quale costruire l’individuazione e la diffusione di best practices da diffondere e valorizzare all’interno del distretto. L’attenzione all’ambiente ha acquisito negli ultimi anni una importanza strategica tale da diventare una variabile da monitorare con costanza e attenzione accanto a quelle più tradizionali, economiche e di mercato. Da una recente indagine condotta da Eurisko per FederlegnoArredo/Assarredo su 2500 consumatori, emerge la disponibilità a pagare il 10% in più per un prodotto di arredo con determinate caratteristiche ambientali: tra il 10 e il 30% dei consumatori sono infatti disponibili ad affrontare questa spesa. “I temi legati all’ambiente e alla sostenibilità sono uno dei collegamenti più forti tra la Federazione e il distretto – afferma Enrica Foppa Pedretti, presidente della Commissione Ambiente FederlegnoArredo – dove proprio lo scorso settembre è stato presentato il secondo Rapporto Ambientale di FederlegnoArredo, un riferimento a livello nazionale per l’intera filiera del legno-arredo in termini di prestazioni ambientali dei cicli produttivi. In quell’occasione si era impostata un’attività progettuale per promuovere l’efficienza energetica, sulla quale è necessario continuare a investire per conseguire al contempo la riduzione delle emissioni e risparmi sui consumi di energia, oltre alla promozione del prodotto finito costruito a basso impatto ambientale dove la nostra filiera è ben incanalata. Gli investimenti in efficienza energetica da parte delle aziende sono infatti tra quelli che hanno i ritorni più rapidi e sui quali è quindi opportuno concentrare molte attenzioni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...