Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
FEI, il forum internazionale dell'energia, torna con la sua tredicesima edizione il 16 e 17 giugno prossimi a Barletta (Puglia). Promosso da Anisgea in collaborazione con Oice ed Animp – e organizzato da Cenacolo – unitamente ad altri prestigiosi Enti tra associazioni ed istituti di ricerca, FEI 2010 è un importante e cruciale appuntamento scientifico-culturale che riunirà i player della filiera energetica nazionale ed internazionale. FEI vedrà la partecipazione ai lavori del Ministro Stefania Prestigiacomo e del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Stefano Saglia e può già contare sul patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La nuova edizione si occuperà in particolare delle infrastrutture per l'energia, con speciale riguardo al nucleare, unitamente agli argomenti ormai abituali nel calendario del Forum, quali fonti tradizionali e rinnovabili. Tema portante sarà quindi l'apertura dei cantieri per le grandi opere che ridefiniranno la geopolitica mondiale dell'energia; protagonisti del Forum saranno perciò i grandi committenti di tali progetti industriali e le imprese che operano nella filiera dell'EPC (Engineering, Procurement, Construction). In occasione di FEI ci sarà la presentazione in anteprima assoluta di uno studio relativo al censimento e allo stato di avanzamento delle grandi infrastrutture energetiche in Europa e nel Mediterraneo, realizzato da un prestigioso istituto di ricerca: il primo del genere mai prodotto e di sicura rilevanza scientifica per ogni attore del ramo energia. Come ormai tradizione della manifestazione, ogni edizione si svolge in una location differente di alto valore paesaggistico e culturale: quest'anno è la volta di Barletta, città d'arte della splendida Puglia, regione ricca di impianti per l'energia e destinata ad un ruolo rilevante nel futuro scenario di riferimento. Più precisamente, il Forum avrà sede nel meraviglioso Castello di Barletta, di origini normanne e fattura cinquecentesca, recentemente restituito alla città in tutto il suo raro splendore. Il Forum si svolgerà su due giornate di lavori; la Cena di Gala e un'esclusiva visita tecnica ad un impianto di produzione di energia completeranno l'evento e saranno appropriata cornice della parte più prettamente scientifica. Per ulteriori informazioni https://www.feiforum.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...