Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
FEI, il forum internazionale dell'energia, torna con la sua tredicesima edizione il 16 e 17 giugno prossimi a Barletta (Puglia). Promosso da Anisgea in collaborazione con Oice ed Animp – e organizzato da Cenacolo – unitamente ad altri prestigiosi Enti tra associazioni ed istituti di ricerca, FEI 2010 è un importante e cruciale appuntamento scientifico-culturale che riunirà i player della filiera energetica nazionale ed internazionale. FEI vedrà la partecipazione ai lavori del Ministro Stefania Prestigiacomo e del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Stefano Saglia e può già contare sul patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La nuova edizione si occuperà in particolare delle infrastrutture per l'energia, con speciale riguardo al nucleare, unitamente agli argomenti ormai abituali nel calendario del Forum, quali fonti tradizionali e rinnovabili. Tema portante sarà quindi l'apertura dei cantieri per le grandi opere che ridefiniranno la geopolitica mondiale dell'energia; protagonisti del Forum saranno perciò i grandi committenti di tali progetti industriali e le imprese che operano nella filiera dell'EPC (Engineering, Procurement, Construction). In occasione di FEI ci sarà la presentazione in anteprima assoluta di uno studio relativo al censimento e allo stato di avanzamento delle grandi infrastrutture energetiche in Europa e nel Mediterraneo, realizzato da un prestigioso istituto di ricerca: il primo del genere mai prodotto e di sicura rilevanza scientifica per ogni attore del ramo energia. Come ormai tradizione della manifestazione, ogni edizione si svolge in una location differente di alto valore paesaggistico e culturale: quest'anno è la volta di Barletta, città d'arte della splendida Puglia, regione ricca di impianti per l'energia e destinata ad un ruolo rilevante nel futuro scenario di riferimento. Più precisamente, il Forum avrà sede nel meraviglioso Castello di Barletta, di origini normanne e fattura cinquecentesca, recentemente restituito alla città in tutto il suo raro splendore. Il Forum si svolgerà su due giornate di lavori; la Cena di Gala e un'esclusiva visita tecnica ad un impianto di produzione di energia completeranno l'evento e saranno appropriata cornice della parte più prettamente scientifica. Per ulteriori informazioni http://www.feiforum.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...