FEI, il forum internazionale dell'energia, torna con la sua tredicesima edizione il 16 e 17 giugno prossimi a Barletta (Puglia). Promosso da Anisgea in collaborazione con Oice ed Animp – e organizzato da Cenacolo – unitamente ad altri prestigiosi Enti tra associazioni ed istituti di ricerca, FEI 2010 è un importante e cruciale appuntamento scientifico-culturale che riunirà i player della filiera energetica nazionale ed internazionale. FEI vedrà la partecipazione ai lavori del Ministro Stefania Prestigiacomo e del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Stefano Saglia e può già contare sul patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La nuova edizione si occuperà in particolare delle infrastrutture per l'energia, con speciale riguardo al nucleare, unitamente agli argomenti ormai abituali nel calendario del Forum, quali fonti tradizionali e rinnovabili. Tema portante sarà quindi l'apertura dei cantieri per le grandi opere che ridefiniranno la geopolitica mondiale dell'energia; protagonisti del Forum saranno perciò i grandi committenti di tali progetti industriali e le imprese che operano nella filiera dell'EPC (Engineering, Procurement, Construction). In occasione di FEI ci sarà la presentazione in anteprima assoluta di uno studio relativo al censimento e allo stato di avanzamento delle grandi infrastrutture energetiche in Europa e nel Mediterraneo, realizzato da un prestigioso istituto di ricerca: il primo del genere mai prodotto e di sicura rilevanza scientifica per ogni attore del ramo energia. Come ormai tradizione della manifestazione, ogni edizione si svolge in una location differente di alto valore paesaggistico e culturale: quest'anno è la volta di Barletta, città d'arte della splendida Puglia, regione ricca di impianti per l'energia e destinata ad un ruolo rilevante nel futuro scenario di riferimento. Più precisamente, il Forum avrà sede nel meraviglioso Castello di Barletta, di origini normanne e fattura cinquecentesca, recentemente restituito alla città in tutto il suo raro splendore. Il Forum si svolgerà su due giornate di lavori; la Cena di Gala e un'esclusiva visita tecnica ad un impianto di produzione di energia completeranno l'evento e saranno appropriata cornice della parte più prettamente scientifica. Per ulteriori informazioni https://www.feiforum.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...