Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Rossella Giavarini, presidente di Confindustria-Finco – Federazione che rappresenta le Industrie, i Sistemi e gli Impianti per le Costruzioni e Manutenzioni edili e stradali – in una lettera inviata Giulio Tremonti, Ministro dell'Economia e delle Finanze, Claudio Scajola, Ministero dello Sviluppo Economico e Stefania Prestigiacomo, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha chiesto di stabilizzare il 55% di bonus per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo e introdurre un ''Eco-Prestito''. Considerando che il Patrimonio abitativo italiano contribuisce per oltre il 35% alle emissioni di CO2 nazionali, Confindustria-Finco sottolinea la necessità di prevedere una proroga della misura del 55% di detrazione per la riqualificazione energetica.La Federazione propone inoltre un progetto per l'incentivazione dell'efficienza energetica nelle abitazioni private tramite "eco prestiti". "Si tratta – sottolinea Rossella Giavarini – di una proposta relativa alla provvista finanziaria e pertanto aggiuntiva e non sostitutiva delle attuali misure di detrazione fiscale opportunamente previste dal Governo quali il bonus del 55% per la riqualificazione energetica. Con l'occasione ribadiamo l'assoluta necessità che tale misura venga prorogata per il triennio 2011-2013 se non addirittura resa stabile".La nuova proposta si inquadra nel percorso volto alla riduzione del 20% delle emissioni climalteranti nonché all'incremento di una analoga percentuale in relazione al risparmio energetico ed all'uso di energia rinnovabile come da Direttiva europea e che sarà oggetto di dibattito a dicembre nel summit di Copenhagen.La nuopva proposta prevede l'accesso a prestiti agevolati a tasso 0 per 10 anni fino ad un massimo di 30.000 euro per ciascun beneficiario.La Presidente spiega che per accedere a tale 'Eco-Prestito' bisognerebbe certificare – attraverso un progettista iscritto all'Ordine – di aver effettuato almeno due dei sei interventi elencati di seguito:• Incremento dell'efficienza energetica delle coperture e delle pavimentazioni;• Incremento dell'efficienza energetica dei muri perimetrali;• Incremento dell'efficienza energetica delle finestre, porte esterne e schermature solari;• Sostituzione di apparecchi e sistemi per riscaldamento o produzione d'acqua calda sanitaria;• Installazione di apparecchiature e sistemi per riscaldamento e produzione di energia elettrica utilizzanti fonti rinnovabili o assimilate;•Installazione di apparecchiature e sistemi per la produzione d'acqua calda sanitaria utilizzanti fonti rinnovabili o assimilate. La misura, spiega Finco, concorrerebbe all'abbattimento delle emissioni di CO2 del patrimonio costruito e potrebbe essere finanziata fino alla concorrenza di una cifra da individuare dalle Fondazioni bancarie, e/o soprattutto dalla Cassa Depositi e Prestiti. L'Eco-Prestito potrebbe essere rimborsato in dieci anni, ma i lavori dovrebbero iniziare entro il 2010 e terminare al massimo entro l'anno successivo.Il prestito potrebbe essere riscosso in due tranche ad inizio e fine lavori; in modo da incentivare l'effettiva realizzazione degli interventi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...