Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Rossella Giavarini, presidente di Confindustria-Finco – Federazione che rappresenta le Industrie, i Sistemi e gli Impianti per le Costruzioni e Manutenzioni edili e stradali – in una lettera inviata Giulio Tremonti, Ministro dell'Economia e delle Finanze, Claudio Scajola, Ministero dello Sviluppo Economico e Stefania Prestigiacomo, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha chiesto di stabilizzare il 55% di bonus per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo e introdurre un ''Eco-Prestito''. Considerando che il Patrimonio abitativo italiano contribuisce per oltre il 35% alle emissioni di CO2 nazionali, Confindustria-Finco sottolinea la necessità di prevedere una proroga della misura del 55% di detrazione per la riqualificazione energetica.La Federazione propone inoltre un progetto per l'incentivazione dell'efficienza energetica nelle abitazioni private tramite "eco prestiti". "Si tratta – sottolinea Rossella Giavarini – di una proposta relativa alla provvista finanziaria e pertanto aggiuntiva e non sostitutiva delle attuali misure di detrazione fiscale opportunamente previste dal Governo quali il bonus del 55% per la riqualificazione energetica. Con l'occasione ribadiamo l'assoluta necessità che tale misura venga prorogata per il triennio 2011-2013 se non addirittura resa stabile".La nuova proposta si inquadra nel percorso volto alla riduzione del 20% delle emissioni climalteranti nonché all'incremento di una analoga percentuale in relazione al risparmio energetico ed all'uso di energia rinnovabile come da Direttiva europea e che sarà oggetto di dibattito a dicembre nel summit di Copenhagen.La nuopva proposta prevede l'accesso a prestiti agevolati a tasso 0 per 10 anni fino ad un massimo di 30.000 euro per ciascun beneficiario.La Presidente spiega che per accedere a tale 'Eco-Prestito' bisognerebbe certificare – attraverso un progettista iscritto all'Ordine – di aver effettuato almeno due dei sei interventi elencati di seguito:• Incremento dell'efficienza energetica delle coperture e delle pavimentazioni;• Incremento dell'efficienza energetica dei muri perimetrali;• Incremento dell'efficienza energetica delle finestre, porte esterne e schermature solari;• Sostituzione di apparecchi e sistemi per riscaldamento o produzione d'acqua calda sanitaria;• Installazione di apparecchiature e sistemi per riscaldamento e produzione di energia elettrica utilizzanti fonti rinnovabili o assimilate;•Installazione di apparecchiature e sistemi per la produzione d'acqua calda sanitaria utilizzanti fonti rinnovabili o assimilate. La misura, spiega Finco, concorrerebbe all'abbattimento delle emissioni di CO2 del patrimonio costruito e potrebbe essere finanziata fino alla concorrenza di una cifra da individuare dalle Fondazioni bancarie, e/o soprattutto dalla Cassa Depositi e Prestiti. L'Eco-Prestito potrebbe essere rimborsato in dieci anni, ma i lavori dovrebbero iniziare entro il 2010 e terminare al massimo entro l'anno successivo.Il prestito potrebbe essere riscosso in due tranche ad inizio e fine lavori; in modo da incentivare l'effettiva realizzazione degli interventi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...