Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le misure volte al rilancio del Piano Casa inserite nel recente Decreto Legge Incentivi non convincono Confindustria FINCO. La Federazione Industrie, Prodotti, Impianti e Servizi per le Costruzioni ha espresso insoddisfazione sia per la somma totale stanziata che per le modalità scelte dal Governo per erogare i contributi all'acquisto.Il Decreto stabilisce di dedicare circa 60 milioni di euro alle nuove abitazioni ad alta efficienza energetica attraverso bonus fino a 7.000 euro. In particolare sarebbe previsto un contributo di 83 euro a metro quadrato di superficie utile, fino a un massimo di 5.000 euro, per immobili che garantiscono un risparmio di energia del 30%. Si può arrivare fino alla somma di 7.000 euro, ovvero a un contributo di 116 euro al metro quadrato, se i consumi energetici migliorano del 50%."In base a quanto calcolato da FINCO, queste misure potrebbero valere come bonus all'acquisto per circa 10.000 appartamenti in tutto, ovvero assai meno di quelli presenti in un solo quartiere di medie dimensioni di una città. È peraltro poco plausibile che si decida un acquisto che impegna cifre cinquanta o cento volte maggiori sulla base di un bonus di questo modesto ammontare" – ha dichiarato Rossella Rodelli Giavarini, Presidente FINCO.Positivo il giudizio della Federazione sulla semplificazione autorizzativa per le piccole opere di manutenzione, auspicando non venga depotenziata da Regioni e Comuni. "Sarebbe la conferma che il federalismo urbanistico non funziona. Ed in effetti queste norme erano già previste nel decreto di semplificazione che avrebbe dovuto essere pubblicato a corollario dell'accordo Stato-Regioni del 31 Marzo 2009, non più uscito" – ha specificato la Presidente Giavarini.Finco auspica l'adozione di un Eco-prestito fino ad un massimo di 30.000 euro per ciascun beneficiario, a tasso agevolato (0%) e di durata decennale, del quale si potrebbe usufruire solo certificando di aver effettuato almeno 2 interventi di incremento dell'efficienza energetica. Per incentivare l'effettiva realizzazione degli interventi, l'Eco-prestito verrebbe liquidato in due tranche (ad inizio e fine lavori); gli interventi dovrebbero necessariamente iniziare entro il 2010 e terminare al massimo entro l'anno successivo. L'iniziativa potrebbe essere in prima istanza sostenuta accedendo alle risorse della Cassa Depositi e Prestiti e, successivamente, anche dalle Fondazioni Bancarie coinvolte.In un'ottica di medio periodo poi, FINCO ritiene che questa misura sia destinata ad autofinanziarsi del tutto poiché avrà l'effetto di far emergere ulteriori redditi, di recuperare dell'IVA, di aumentare IRPEF ed IRES, di ridurre l'esposizione in termini di penali CO2 che il Paese dovrebbe sopportare, portando complessivamente ad un risparmio di energia."Rispetto alle misure previste dal Decreto Incentivi l'Eco-Prestito ha un duplice vantaggio – ha spiegato la Presidente di FINCO. – "Da una parte esso non si rivolge esclusivamente ai nuovi appartamenti, ma anche al ben più inquinante patrimonio immobiliare già esistente. Inoltre, trattandosi di un prestito, prevede che il cittadino che ne usufruisce lo restituisca progressivamente all'Erario. Per il Governo la spesa sarebbe costituita pertanto esclusivamente dall'interesse zero". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...