Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 23 marzo 2012 alle 10 si svolgerà, presso la Nuova Fiera di Roma (Balconata Padiglione 6), la Tavola Rotonda su "Riqualificazione ed Efficienza del Patrimonio Immobiliare", organizzata da FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni) con il Patrocinio di CNPI – Consiglio Nazionale dei Periti Industriali- e dell'ENEA. L'incontro è incentrato sull'esistenzadi un "giacimento energetico" parzialmente inesplorato e pronto per essere sfruttato nei nostri edifici: è il potenziale di "prestazione energetica" del sistema edificio/impianto, una macchina che ha bisogno di una grande quantità di energia per produrre il nostro "comfort". L'Architetto Cirino Mendola, Presidente di Confindustria FINCO, anticipa una descrizione dello scenario e una proposta concreta per il risparmio energetico. «Gli edifici costruiti prima della Legge 373/1976 sono suscettibili di una riduzione dei consumi media del 50%. Se consideriamo che gli stessi sono circa il 70% del parco immobiliare nazionale, possiamo avere un'idea della dimensione del "giacimento" da sfruttare. Come? Ricavandone il massimo rendimento energetico con interventi di recupero. Fare efficienza energetica» spiega Mendola «significa adottare sistemi per ottenere lo stesso comfort utilizzando meno energia. Tecnologie, materiali, sistemi ad alta efficienza, nonché servizi energetici integrati sono già disponibili sul mercato. Sfruttare un così elevato potenziale di risparmio richiede uno sforzo collettivo considerevole, ma i vantaggi economici, sociali ed ambientali per l'intera comunità sono davvero consistenti». Secondo FINCO per far partire il processo e il mercato del recupero energetico occorre stimolare la domanda e ottimizzare l'offerta: è quindi necessario predisporre procedure e strumenti per motivare gli investimenti, assicurando la qualità del risultato finale.In tal senso anche le misure di sviluppo in essere e quelle in via di definizione (55%, conto termico, ecc…) assumono un ruolo di assoluto rilievo. Durante la Tavola Rotonda è previsto anche uno spazio di dibattito con il pubblico.Programma Tavola Rotonda su Riqualificazione ed Efficienza del patrimonio immobiliare Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...