Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il 23 marzo 2012 alle 10 si svolgerà, presso la Nuova Fiera di Roma (Balconata Padiglione 6), la Tavola Rotonda su "Riqualificazione ed Efficienza del Patrimonio Immobiliare", organizzata da FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni) con il Patrocinio di CNPI – Consiglio Nazionale dei Periti Industriali- e dell'ENEA. L'incontro è incentrato sull'esistenzadi un "giacimento energetico" parzialmente inesplorato e pronto per essere sfruttato nei nostri edifici: è il potenziale di "prestazione energetica" del sistema edificio/impianto, una macchina che ha bisogno di una grande quantità di energia per produrre il nostro "comfort". L'Architetto Cirino Mendola, Presidente di Confindustria FINCO, anticipa una descrizione dello scenario e una proposta concreta per il risparmio energetico. «Gli edifici costruiti prima della Legge 373/1976 sono suscettibili di una riduzione dei consumi media del 50%. Se consideriamo che gli stessi sono circa il 70% del parco immobiliare nazionale, possiamo avere un'idea della dimensione del "giacimento" da sfruttare. Come? Ricavandone il massimo rendimento energetico con interventi di recupero. Fare efficienza energetica» spiega Mendola «significa adottare sistemi per ottenere lo stesso comfort utilizzando meno energia. Tecnologie, materiali, sistemi ad alta efficienza, nonché servizi energetici integrati sono già disponibili sul mercato. Sfruttare un così elevato potenziale di risparmio richiede uno sforzo collettivo considerevole, ma i vantaggi economici, sociali ed ambientali per l'intera comunità sono davvero consistenti». Secondo FINCO per far partire il processo e il mercato del recupero energetico occorre stimolare la domanda e ottimizzare l'offerta: è quindi necessario predisporre procedure e strumenti per motivare gli investimenti, assicurando la qualità del risultato finale.In tal senso anche le misure di sviluppo in essere e quelle in via di definizione (55%, conto termico, ecc…) assumono un ruolo di assoluto rilievo. Durante la Tavola Rotonda è previsto anche uno spazio di dibattito con il pubblico.Programma Tavola Rotonda su Riqualificazione ed Efficienza del patrimonio immobiliare Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...